Prosegue, al Cinema Odeon di Firenze, la rassegna proposta da Gucci e The Film Foundation di Martin Scorsese, Cinema Visionaries. Ogni mercoledì, fino al 19 marzo, Cinema Visionaries presenterà a Firenze una pellicola restaurata dalla fondazione americana, fondata da Scorsese e sostenuta da tanti registi internazionali, e che vede impegnata dal 2006 Gucci. Grazie a alla rassegna, che si svolge in collaborazione con Quelli della Compagnia di Fondazione Sistema Toscana, il pubblico avrà la possibilità d’assistere alla proiezione di otto pellicole, alcuni dei più importanti capolavori della storia del cinema restaurati nel loro splendore originale, come i film Una Moglie, di John Cassavetes, La Dolce Vita, di Federico Fellini e Senso, di Luchino Visconti.
Mercoledì 29 gennaio, alle ore 20.30, il secondo appuntamento con Cinema Visionaries è con il film il Caso Mattei, di Francesco Rosi, in versione originale restaurata, con sottotitoli in italiano. Introduce il film Laura Delli Colli.
Verrà inoltre proposta al pubblico una video-intervista al grande maestro Francesco Rosi, autore di film-inchiesta che hanno fatto la storia del cinema, da Salvatore Giuliano a Le mani sulla città, da Uomini contro a Cristo si è fermato a Eboli. Il Caso Mattei di Francesco Rosi, è uno dei più importanti film-inchiesta italiani, che vuole far luce sulla morte di Enrico Mattei, presidente dell'ENI, morto in circostanze mai chiarite in un incidente aereo nell'ottobre 1962.