La Toscana non ha bisogno di presentazioni: con oltre 12 milioni di arrivi e 43 milioni di presenze nel 2014, la nostra regione si conferma tra le più competitive in Italia.
E i trend sono in continua crescita anche per il 2015: sono attesi ingenti flussi turistici provenienti soprattutto dall'estero, si pensi agli Stati Uniti, al Canada, alla Cina, all'India e all'Europa centro-settentrionale.
Non è nemmeno necessario raccontare quanto sia buona la cucina toscana: uno dei settori che attira maggiormente i visitatori è proprio quello dell'enogastronomia, seguito dal lusso accessibile, dallo shopping, dalla cultura e dallo sport.
Non solo lampredotto e Chianti, quindi, ma anche tanta attenzione per la storia e le tradizioni locali. Ecco perchè la Regione Toscana punta molto sulla riscoperta delle storie e dei ritmi dell'antichità, promuovendo l'Anno dell'Archeologia: un programma di numerosi eventi in grado di chiamare esperti e appassionati da tutto il mondo. Uno tra tutti, TourismA, il I salone dell'Archeologia che si terrà a Firenze dal 20 al 22 febbraio; oppure la mostra Potere e Pathos. Bronzi nel mondo ellenistico a Palazzo Strozzi.
Il 2015 sarà anche un momento per valorizzare il progetto Le vie degli Etruschi: percorsi e itinerari da percorrere a piedi, in bici o anche in auto sulle tracce dei nostri avi.
Un anno in cammino anche lungo la Via Francigena: l'antica rotta dei pellegrini oggi nuovamente percorribile grazie all'investimento della Regione Toscana di 16 milioni di euro. 15 tappe e 380 km totali: da Pontremoli fino alla maestosa Val d'Orcia si incontrano borghi, pievi medievali e colline da cartolina. Un viaggio slow e inedito per vedere il paesaggio e conoscere da vicino un territorio incontaminato.
La Via Francigena si conferma un viaggio che unisce il piacere della scoperta della natura con quello del buon cibo. Gli stessi punti di forza sui quali si basa anche il progetto Terre di Piero: un itinerario che ripercorre i luoghi del genio di Piero della Francesca in Toscana e nelle regioni limitrofe.
Alla Bit, Borsa Internazionale del Turismo, si è parlato anche dell'Isola del Giglio. La perla dell'Arcipelago Toscano, oggi più che mai, ha bisogno di essere valorizzata dopo la tragedia della Costa Concordia. Non solo d'estate, perchè non è solo mare: il Giglio è una meta da assaporare e gustare in tutte le stagioni, dai fondali più profondi alla terraferma.
[it_video]
E parlando di sapori, l'assessore Sara Nocentini non poteva non parlare del grande tema Expo 2015; nei prossimi mesi, sempre a Milano, verranno presentati itinerari creati ad hoc per valorizzare il patrimonio gastronomico toscano.
Wine Resort invece raccoglie e mette a sistema un'offerta di assoluta eccellenza attraverso una app che abbina strutture ricettive di alto livello con una produzione vitivinicola altrettanto esemplare.
Ma la Toscana è anche e soprattutto una meta romantica, ideale per i viaggi a due. Da sempre una regione perfetta per celebrare matrimoni da sogno, la Regione Toscana lancia il progetto Love me in Tuscany, per aiutare i giovani innamorati a intraprendere delle fughe incantate.
Archeologia, Francigena, matrimoni e sport: gli amanti delle due ruote possono mettersi in viaggio consultando il progetto Tuscany by bike, che offre un panorama completo dei percorsi ciclistici presenti sul territorio, dall'Appennino al Mugello, passando per la Maremma.