Arte, storia, natura e adesso anche musica: è sempre più ricca l'esperienza di viaggio sulla Via Francigena in Toscana, l'antica strada dei pellegrini che attraversa per 400 chilometri la nostra regione e che dal 21 febbraio al 31 marzo regalerà a turisti e cittadini un motivo in più per percorrerla: il Francigena Melody Road, un festival musicale itinerante che proporrà diciotto concerti in tredici località toscane, da Pontremoli a Montalcino.
Dalla classica al jazz fino al teatro canzone, la kermesse diretta dal compositore Roberto Cacciapaglia sarà una vera e proprio colonna sonora per i moderni pellegrini che coinvolgerà grandi artisti italiani e internazionali, chiamati per l'occasione a confrontarsi con il tema del viaggio, della ricerca di se stessi, dell'incontro. Come Roberto Vecchioni, che porterà il suo spettacolo di musica e parole "Viaggio nel tempo immobile" il 4 marzo al Teatro del Giglio di Lucca e il 30 marzo al Teatro dei Rinnovati di Siena, ma anche Danilo Rea, con il suo concerto di pianoforte "Frammenti di viaggi" il 12 marzo al Teatro Verdi di Santa Croce e ancora l'arpa di Cecilia Chailly il 14 marzo nella splendida cornice di Abbadia a Isola, alle porte di Monteriggioni.
"Questo festival permette di vivere a pieno la Francigena non solo come riscoperta del passato ma come luogo dove si crea e si produce cultura" ha sottolineato l'assessore toscano al turismo Sara Nocentini, che oggi ha presentato l'iniziativa a Roma insieme al ministro per i beni culturali Dario Franceschini, che ha lodato la kermesse.
"Il festival rientra pienamente nelle strategie che stiamo portando avanti nell'anno dell'Expo, per puntare su un turismo di qualità che presenti al mondo l'Italia come un museo diffuso - ha sottolineato Franceschini - su un tema come la Francigena la Toscana è un modello da seguire per tutte le altre regioni."
Tra gli spettacoli in programma, la performance di Uto Ughi il 28 febbraio a Siena, che precederà la maratona sul tratto senese della Francigena, il pianista Jun Ju il 13 marzo a Certaldo, Stefano Cocco Cantini con Michela Lombardi e Piero Frassi il 20 marzo a Camaiore, le interpretazioni liriche di Maria Luigia Borsi il 27 febbraio al Teatro Guglielmi di Massa. Da non perdere anche la data di apertura del festival il 21 febbraio nella Chiesa di Sant'Agostino a Montalcino con Roberto Cacciapaglia, che coinciderà con la presentazione della nuova annata del Brunello.
Per il programma completo: www.francigenamelodyroad.it
[it_video]