Tra gli autori esposti, oltre ad Andrea Pazienza e Vincenzo Sparagna (inventori dell'Arte Maivista), nomi storici come Stefano Tamburini, Filippo Scozzari, Massimo Mattioli, Tanino Liberatore, Giorgio Carpinteri, Josè Munoz, Aldo Di Domenico, Igort, Pablo Echaurren, Giuseppe Teobaldelli... Ma anche quelle matite che continuano a essere presenti sulle pagine del nuovo Frigidaire: Ugo Delucchi, Giorgio Franzaroli, Fabrizio Fabbri, Massimo Giacòn, Gianni Cossu, Ivan Manuppelli, Maila Navarra, Adriano De Vincentiis, Maurizio Ercole.
Per niente casuale la scelta della Fortezza Vecchia livornese, con la sua storica torre e le massicce mura che la circondano: una metafora di come l'arte, così come le antiche repubbliche marinare, debba trovare fortificazioni adeguate per difendersi dagli attacchi insensati del consumismo ossessivo e della mediocrità dominante.
La manifestazione vuole illustrare come fin dall'inizio e ancora oggi, Frigidaire si sia proposta al pubblico e sia stata amata perché controcorrente e multipolare. Tanto da fondere molteplici esperienze e forme artistiche: dal fumetto alla cronaca, dalla fotografia alla musica.
Nel 1985 questa complessa esperienza venne sintetizzata da Vincenzo Sparagna e Andrea Pazienza nell'immaginario movimento artistico dell'"Arte Maivista", autodefinizione paradossale e beffarda, ma proprio per questo tanto più significativa per indicare un'arte che è incrocio spettacolare di stili e sistemi, né alta, né bassa, né colta, né pop, in fuga dagli schemi, con l'ambizione di far crescere gusto e cultura senza rinunciare alla dimensione popolare della comunicazione.
Le immagini in esposizione saranno scelte da Vincenzo Sparagna tra le migliaia che hanno caratterizzato fortemente l'immaginario dell'arte, del fumetto e della satira dagli anni '80 in poi. Immagini pubblicate dalla rivista Frigidaire e dalle sue numerosissime filiazioni editoriali (Frìzzer, Tempi Supplementari, Il Lunedì della Repubblica, Vomito, Il Nuovo Male, La Piccola Unità).
Inaugurazione venerdì 17 settembre alle ore 22,30, special guest i Malamonroe, gruppo indipendente la cui musica vorrebbe esprimere la stessa ansia di futuro della rivista. La mostra continuerà fino a giovedì 30 settembre, orario 20/24, ingresso gratuito.
Frigidaire + MalaMonroe: Ritmo & Arte
Da venerdì 17 a giovedì 30 settembre - orario 10-24
Fortezza Vecchia - via della Cinta Esterna, 57 - Livorno
Info www.fortezzavecchia.eu
www.frigolandia.eu