[it_gallery]
Il 2013 è stato un anno straordinario per la quantità ma soprattutto l'altissima qualità delle uscite editoriali. Questo vuol dire, probabilmente, che la graphic novel è sempre di più il mezzo privilegiato per raccontare le contraddizioni dell'epoca in cui viviamo. I fumetti in classifica sono davvero tutti, nessuno escluso, dei capolavori e la candidatura di Gipi al Premio Strega la di là delle ovvie polemiche che ha scatenato è sicuramente il simbolo di un ennesimo riconoscimento per gli autori del fumetto.
1-Al primo posto non poteva non esserci "unastoria" di Gipi (Coconino Press, 18 euro). Ritorno al tavolo da disegno dopo sette anni di silenzio per il disegnatore toscano che ci regala forse l'opera più importante dalla sua carriera. Un confronto tra un quarantenne depresso, scrittore di successo, in cerca di se stesso nelle gelide stanze di una clinica psichiatrica e il nonno che vive al fronte l'esperienza epica e tragica della guerra. Due generazioni che si confrontano con la vita, la morte, il dolore. Consigliato a tutti, un pezzo di storia del fumetto da avere nella propria libreria.
2- Il Nao di Brown di Glyn Dillon (Bao Pubblishing, 23 euro) Un fumetto sui segreti che ognuno di noi tiene dentro di sé, sulle tragedie che si consumano nel silenzio e nell'indifferenza e sull'immenso potere dell'essere umano di cambiare la propria vita in qualcosa di meraviglioso. Il fumetto per chi non smette mai di lottare.
3-Haddon Hall come David inventò Bowie di Nejib (Bao Pubblishing, 16 euro) Negli anni sessanta David Bowie si stabilì in una grande villa inglese con moglie e amici, la bellissima Haddon Hall appunto. Questa è la storia dei suoi primi passi nel mondo della musica. Nejib è un autore che viene dai libri per bambini e questo si vede nelle bellissime invenzioni grafiche che caratterizzano il fumetto. Ogni pagina è una scoperta di suoni e musica che si trasformano in linee e colori. Perfetto per i fan di Bowie che pensano di sapere tutto.
4-L'intervista di Manuele Fior (Coconino Press, 17,50 euro) Arrivano gli alieni sulla terra ma non è quello il problema, il problema sono i sentimenti che abbiamo dentro di noi e come farli capire alle persone che ci circondano senza ferirle. Probabilmente Fior firma la prima romantic-sci-fi graphic novel del mondo.
5-L'estate del '79, L'autunno del '79 di Hughues Barthe (Edizioni Clichy, 17 euro ognuno). Il fumetto in due volumi di Barthe si apre con la scena agghiacciante di una madre che chiede al figlio di aiutarla a uccidere il padre violento e alcolizzato. Se il padre resta sempre volutamente fuori dal racconto è la madre il vero personaggio horror della storia, la fuga per scappare dell'infanzia sarà lunga e dolorosa.
6-Dodici di Zerocalcare (Bao Pubblishing, 13 euro) Torna l'enfant terrible del fumetto italiano con un racconto in cui gli zombi invadono il quartiere di Rebibbia a Roma. Anche se continuo a preferire Zerocalcare nelle strisce settimanali più brevi (che potete ritrovare in "Ogni maledetto lunedì sul due" pubblicato sempre da Bao) ovviamente anche questa volta si ride molto. Se siete fan della serie tv "The Walking Dead" è il fumetto che fa per voi.
7-Portugal di Cyril Pedrosa (Bao Pubblishing, 27 euro) è una gioia per gli occhi di chi legge. Dopo due anni di intenso lavoro Pedrosa realizza un'opera in parte autobiografica, un viaggio fisico e interiore con il respiro di un grande romanzo. Protagonista della storia è il Portogallo da cui proviene la famiglia dell'autore, sfondo di una storia personale, familiare e sentimentale complessa come la vita vera.
8-Daniel Clowes torna in Italia con "Mister Wonderfull" (Coconino Press, 16 euro) il delicatissimo incontro tra due quarantenni falliti o presunti tali durante un primo appuntamento al buio che più disastroso non si può. La storia d'amore di cui tutti gli irriducibili romantici all'ascolto hanno disperatamente bisogno.
9-La proprietà di Rutu Modan (Rizzoli Lizard, 17,50). La giovane Mica accompagna la nonna Regina in Polonia per riscattare i beni di famiglia nazionalizzati dal regime nazista prima, comunista poi. Dopo "Il passato è passato" e "Unknown/Sconosciuto" Rutu Modan torna con un viaggio nella storia di una famiglia che porterà a galla ricordi, segreti e sentimenti nascosti.
10-Non costa niente di Saulne (Coconino Press, 19 euro). In una Shangai che ha venduto l'anima al dio denaro dove gli occidentali posso avere tutto pagando pochissimo il giovane Pierre decide consapevolmente di privarsi di quasi tutto. Il suo è un viaggio affascinante che lo trasforma da turista superficiale a monaco metropolitano. Il fumetto perfetto per chi ama viaggiare non fare il turista.