Made in Toscana/ARTICOLO

Fuori Expo: settimana della nautica La Toscana fa scuola a Milano

Protagonista ai Chiostri dell'Umanitaria la "Yachting and Excellence Week”, dal 20 al 25 ottobre

/ Redazione
Ven 16 Ottobre, 2015

Fine ottobre dedicato alla nautica toscana al Fuori Expo di Milano, in programma ai Chiostri dell'Umanitaria, vetrina della regione in occasione dell'Esposizione Universale. Così, a partire dal 20 del mese, ci sarà spazio per mare e portualità ma anche gusto e buon cibo della tavola a bordo. Nel corso della “Yachting and Excellence Week”, organizzata da Navigo, Centro per l’innovazione e lo sviluppo della nautica si terranno eventi, conferenze, presentazioni di progetti di eccellenza e assaggi di piatti e prodotti tipici della filiera toscana, dop, doc e docg legati anche alla tradizione gastronomica marinara.

Il 21 ottobre la giornata sarà dedicata alla prima rete di porti e approdi MISTRAL PLUS, finanziata con i fondi comunitari EU 2007 – 2013. Un portfolio di 14 splendide località diverse e  particolari nel loro genere: per la Sardegna, Alghero, Marina di Arbatax, Porto Torres Marina di Cormorano, Marina di Stintino, per la Liguria,  Cantiere Valdettaro, Marina del Fezzano, Marina del Ponte, Porto Lotti, per la Toscana, Rio Marina, Marina di Cavo, Porto Azzurro, Viareggio Yacht Broker e la Corsica, Porto Toga di Bastia, Saint Florent . Un esempio di partnership pubblico-privata che valorizza l’imprenditoria della filiera della nautica: circa 4000 posti barca, forza lavoro di oltre 170 persone, n vasto indotto di imprese  commerciali, turistiche, cantieri, servizi di rimessaggio, dragaggi e scuole di sport e tanto altro ancora. In programma eventi di video art, la partecipazione dell’associazione PROGETTO MARE –  fondata da un gruppo di giovani operatori ed esperti dell’ambiente marino: Biologi marini, Scienziati ambientali, Skipper, Istruttori di vela e di subacquea, Guide ambientali escursionistiche. 

Riflettori puntati invece il 22 ottobre sulla nautica pisana, con una tavola rotonda promossa da Società Navicelli SpA, COmune, Provincia e Camera di Commercio di Pisa, all'interno della quale saranno discusse le prospettive di sviluppo per il rilancio dell’area costiera della regione. Tra i protagonisti della giornata anche l'attore Roberto Farnesi che racconterà la "pisanità nello spettacolo".  A seguire il seminario Città italiana della cultura: Pisa città candidata  focalizzerà le eccellenze con un incontro dedicato alla storia e alla cultura (con quella di città della ricerca, dell’innovazione e dell’alta tecnologia. Infine degustazione di vini, show cooking & lab e una cena di tradizione toscana a cura de “La Bottega del Parco”.

Il 23 ottobre al centro l'anteprima del 14° Seatec8° Compotec e 6° YARE 2016 in programma dal 6 all’8 aprile a Viareggio e a Marina di Carrara. Nel corso della giornata, a partire dal mattino, sono previste iniziative legate, al food, allo stile e al design degli ambienti a bordo, al made in Italy negli arredi, alle collezioni d’arte degli yacht e all’internazionalizzazione delle imprese. Un viaggio nel gusto e nell’arte attraverso la scoperta dei temi che hanno da sempre legato l’uomo al mare.Degustazioni e cena a cura della cuoca di cuoca di bordo Mariateresa Crispino con gli ingredienti di un’ideale cambusa e dello chef versiliese Alessandro Luchinelli.

Il 24 ottobre -Fondazione Campus, insieme a Smart Valley - Valle del Serchio  proporrà una giornata di confronto sui temi della formazione, del territorio e della nautica. Un'iniziativa per la quale Campus, in collaborazione con una delle prime reti d’imprese in Italia, Smart Valley, ha messo a punto un programma dal titolo “Discovering the Tuscany Excellence throught Training and Territory”.

Ti potrebbero interessare anche:

Rete di solidarietà contadina, dalla Toscana a Milano

Arcipelago toscano sbarca ad Expo con i suoi prodotti enogastronomici

Ad Expo 2015 un video sul lavoro delle ONG italiane in Africa