Attualità/ARTICOLO

Garanzia giovani, l'esercito dei 5milaE l'invasione dei Centri per l'impiego

Oltre 5mila le adesioni al progetto europeo Garanzia giovani, il servizio on line offerto dalla Regione per un tirocinio, uno stage in azienda o un bando per il servizio civile. Dal 15 maggio ci sono stati 694 colloqui di orientamento

/ Redazione
Gio 29 Maggio, 2014
giovani

Viaggia pieno ritmo il servizio di accoglienza targato Garanzia giovani aperto nei Centri per l'impiego di tutta la regione. Una vera e propria invasione di ragazzi. Dal 15 maggio sono stati fatti ben 694 colloqui di orientamento, sono stati siglati 476 patti di attivazione e definiti 605 profili.

Una goccia nel mare degli 81mila giovani disoccupati toscani, di cui 30mila rimangono alla finestra e non studiano né lavorano più. Va ricosciuto, però, che la Toscana è la prima regione in Italia ad aver attivato il portale per la registrazione e la prima ad aver inaugurato il servizio di accoglienza nei Centri per l'impiego.

Con la crisi che c'è in giro, la fame di lavoro e di formazione è tanta. In un mese Garanzia giovani, il servizio on line offerto dalla Regione Toscana di un tirocinio, di uno stage in azienda o del bando per il servizio civile, ha registrato ben 5mila e 448 adesioni.

Poi il giovane che ha aderito in rete, bussa alla porta del Centro impiego della sua città e cerca di orientarsi tra le tante proposte in vista di un'opportunità, di una speranza. "Con 65 milioni di euro l'anno – dice l'assessore alle attività produttive Gianfranco Simoncini - stimiamo di coinvolgere tra il 2014 e il 2015 circa 55 mila giovani in Toscana".

LE MISURE ATTIVE - Al momento le misure attive sono i tirocini non curriculari, l'apprendistato di III livello, gli interventi di formazione a distanza per l'apprendistato professionalizzante e il supporto all'autoimpiego. Nei prossimi mesi saranno attivati i bandi per servizio civile, il reinserimento in percorsi formativi (IEFP) di giovani tra 15 e 24 anni, quello per gli incentivi per l'assunzione di giovani laureati, la mobilità transnazionale e il Job coaching rivolto ai centri per l'impiego e le agenzie per il lavoro private.

Al riguardo è previsto un sistema a rimborso calibrato sulla base della tipologia e durata dell'assunzione dei giovani: da 1.500 a 3.000 euro per tempo tempo indeterminato e apprendistato di I e III livello, da 1.000 a 2.000 euro per apprendistato di II livello e tempo determinato o somministrazione e da 600 a 1.200 euro per tempo determinato o somministrazione.

A breve saranno accese anche le agevolazioni rivolte ai giovani che vogliono partite con una loro azienda. Verrà pubblicato l'avviso per i percorsi di formazione, di assistenza personalizzata per la stesura di business plan, di accompagnamento all'accesso al credito ed altri servizi di supporto. "Ovviamente – chiude l'assessore - queste misure in Toscana si aggiungono a quelle già attive con GiovaniSi, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani che prevede più misure dal lavoro alla casa ".