Debutta al Gelato Festival Viareggio il gusto dedicato a Burlamacco. Il nuovo gusto è stato presentato alla sfilata organizzata dall’Associazione culturale “I Carnevalari” pro Carnevale Estivo 2014.
Il corteo ha attraversato il lungomare viareggino per poi sostare in piazza Mazzini dove la manifestazione è in corso fino a domenica 29 giugno. L'ingresso è libero con orari: venerdì 18-1, sabato 13-1, domenica 13-20. Burlamacco e Ondina in persona sono saliti su Il Buontalenti, il laboratorio mobile di gelato artigianale più grande mai costruito, per assaggiare il gelato dedicato al Carnevale di Viareggio.
Dopo il bagno di folla della serata inaugurale, prosegue intanto sul lungomare la sfida tra maestri gelatieri. In gara per aggiudicarsi il voto del pubblico e conquistare il giudizio della giuria tecnica ci sono i maestri gelatieri: 1) Gianfrancesco Cutelli (Gelateria De’Coltelli, Pisa) Gusto: Amaretto 2) Ilaria Scarselli (La Fonte del Gelato, Fucecchio) Gusto: Latte di Mandorla 3) Giampiero Burgio (Gelateria Gippino, Lastra a Signa) Gusto: Caruso 4) Mirco Barbafieri (La Bottega del Gelato, Castelfranco di Sotto) Gusto: Vento di Cuba 5) Lorenzo Bellini (Laboratorio del Gelato, Viareggio) Gusto: Crema dimenticata 6) Ton & Geri (Gelateria Il Re Gelato, Firenze) Gusto: Il Caffè di Don Carmelo) 7) Marco Tumino (Gelateria Dolce Amaro, Viareggio) Gusto: Cheesacake, 8) Luigi Bicicchi, (Cremeria Panna e Cacao, Lido di Camaiore) Gusto: Noci e fichi e Gabriele Farioli (Gelateria Veneta, Viareggio) con il Gusto: Zabaione come una volta.
Da ricordare che Gelato Festival è stato riconosciuto ambasciatore del gelato italiano, in questo percorso ha al proprio fianco Expo 2015 e ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Gelato Festival Viareggio è stato reso possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Viareggio e con il sostegno della Regione Toscana.