Saranno i due decani della geotermia italiana, Claudio Sommaruga e Roberto Carella, a introdurre il convegno su “La geotermia in Italia dal 1930 a oggi”, in programma domani, giovedì 20 maggio, presso l’Aula Magna della facoltà di Ingegneria.
La manifestazione si aprirà con un approfondimento sugli aspetti storici della geotermia italiana dal 1930 a oggi, tra primati tecnologici (pompe di calore, ciclo binario, impianti a vapore di flash) e storie italiane (come quella di Ferrara).
Dopo la pausa, il convegno ripartirà con alcune comunicazioni sui temi attuali della geotermia in Italia: interverranno Dall’Aglio su “Il ruolo delle energie rinnovabili per il superamento delle attuali gravi crisi energetica ed ambientale”, Alessandro Sbrana su “Le risorse geotermiche per applicazioni di media e bassa temperatura in Italia, con particolare riguardo alla Toscana” e Walter Grassi su “Idee per la climatizzazione di complessi edilizi con calore geotermico a Pisa”.
Per informazioni si possono contattare i numeri 050/2217103–109 o la mail segretario@unionegeotermica.it