In occasione del 110° anniversario della nascita di Samuel Beckett torna al Teatro Studio, a 10 anni dal debutto, il Trittico Beckettiano con la regia di Giancarlo Cauteruccio. La sala di via Donizetti accoglierà tre pièce brevi tra le più riuscite del drammaturgo irlandese con tre interpreti di grande impegno ed energia: Massimo Bevilacqua per Atto senza parole I, Monica Benvenuti per Non io e lo stesso regista per L’ultimo nastro di Krapp.
Atto senza parole I mette in relazione il corpo con la macchineria scenica del teatro, Non Io affronta la possibilità di abbandonare il linguaggio a favore delle sonorità della lingua, intesa proprio come organo, L'ultimo nastro di Krapp, infine, si scontra con la capacità della macchina (un magnetofono) di catturare la memoria e, al tempo stesso, la sua incapacità di far uscire indenni da una dolorosa “ricerca del tempo perduto”. Il Trittico ha ricevuto il premio alla regia dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro nel 2006. E Cauteruccio è stato definito uno degli interpreti beckettiani più importanti in Italia.
“Per incontrare Beckett”, racconta il regista, “bisogna trovarsi al cospetto del vuoto, così come a me è successo, proprio quando la mia opera si era caricata di eccessi visuali, di troppo rumore, di incessanti e frenetiche azioni ed ero alla ricerca di una via d’uscita. Con Beckett si incontra, come io ho incontrato, un vero maestro, capace di condurre nella qualità del buio, dell’assenza, dell’immobilità, dell’attesa e nella consapevolezza del fallimento. E così che riusciamo ad accostarci al destino della nostra esistenza e guardare con la lente di ingrandimento nei luoghi reconditi del nostro corpo, un corpo che siamo chiamati a trascinare nel mondo così come sulla scena”.
Il servizio bar-ristoro del teatro sarà curato da Il Panino Tondo Food Truck, primo street food di hamburger di chianina, cinta senese, birra artigianale in Toscana.
Biglietti
Posto unico non numerato
Intero 15 €
Ridotto 12 € (over60, under26, abbonati Teatro della Toscana (Teatro della Pergola / Teatro Era), possessori Pergolacard, Soci UniCoop Firenze)
Biglietteria
Teatro della Pergola, via della Pergola 30, 055.0763333 biglietteria@teatrodellapergola.com.
Orario: dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 18.30.
Online su http://www.boxol.it/TeatroDellaPergola/IT/?A=161737 e tramite la App del Teatro della Pergola.
[it_mappa]