Attualità/ARTICOLO

Giardino delle Imprese: a Firenze ecco la scuola per giovani innovativi

Un innovativo progetto di alternanza scuola-lavoro che mette in palio anche tre borse per concretizzare le idee più promettenti

/ Redazione
Ven 12 Gennaio, 2018

Educare alla creatività i giovani talenti fiorentini per aiutarli a sviluppare idee di impresa innovative: è questo l’obiettivo del ‘Giardino delle Imprese. Scuola informale di cultura imprenditoriale’ ideato e promosso dalla Fondazione Golinelli di Bologna e realizzato da Fondazione CR Firenze in collaborazione con Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, che ospiterà le lezioni.

Un'esperienza innovativa nell’ambito della alternanza scuola-lavoro, che vuole coinvolge  60 partecipanti di 16-17 anni (selezionati su oltre 100 candidati): la novità del progetto consiste nel concentrarsi sugli aspetti pratici, materiali, imprenditoriali ed economici del mestiere della creatività, mettendo a sistema le principali realtà del territorio grazie ad un percorso formativo e pratico che coinvolge esperti di eccellenza a livello nazionale e che, attraverso un fondo ad hoc, permette di realizzare concretamente le idee sviluppate. Questa prima edizione invita alla progettualità in tre importanti settori dell’economia fiorentina: arte e cultura, turismo e moda.

Da oggi i ragazzi sono impegnati per due giorni la settimana (per complessive 150 ore) in lezioni teoriche, pratiche e project work, suddivisi in 10 gruppi seguiti e supportati da tutor e mentor scientifici di Fondazione Golinelli e dello IED Firenze. Il percorso prosegue fino al luglio 2019 e si articola in due fasi: prima i ragazzi saranno introdotti alla cultura imprenditoriale e guidati a ideare e sviluppare i propri progetti creativi, mentre la seconda fase è dedicata all’accelerazione delle idee d’impresa più promettenti. Al termine della prima fase, i giovani dovranno presentare 10 progetti/idee nei tre comparti indicati ad una commissione di esperti e i tre progetti vincitori proseguiranno poi nel loro percorso, ricevendo un premio di 15mila euro da parte di Fondazione CR Firenze per concretizzare le loro idee entro l’estate del 2019.

Topics: