Attualità/ARTICOLO

Giocattoli pericolosi per i bambini Vademecum delle Fiamme Gialle

Attenzione al marchio CE. Scegliere negozi affidabili. Buttare i sacchetti. A dicembre sono aumentati i controlli delle Fiamme Gialle. Nel 2014 si è arrivati al sequestro in Toscana di 112mila giocattoli fuorilegge

/ Redazione
Mer 24 Dicembre, 2014
giocattoli guardia di finanza

C'è l'alberello argento e blu con la stella di Natale che si spezza. C'è la macchinina che non ha alcuna indicazione CE. Fino all'animale di peluche dai colori tossici. Sono i giocattoli fuorilegge sbarcati in Toscana. Arrivano quasi tutti dalla Cina.

Nel corso del 2014 la Guardia di Finanzia ha sequestrato 112mila giocattoli pericolosi e 225mila luminarie prive dei requisiti di sicurezza, per un valore commerciale di 675mila euro. Ha eseguito oltre 560 controlli sui giocattoli pericolosi che rischiano di finire tra le mani dei nostri bambini. Gli articoli sono stati ritirati dal mercato e distrutti, mentre ai commercianti che li detenevano sono stati comminate sanzioni per 50mila euro.

Le Fiamme Gialle sono entrate nei container del porto di Livorno, alla dogana di Livorno, nei negozi e zone industriali delle città toscane. Nei primi di dicembre hanno trovato un grosso quantitativo in un grande negozio di giocattoli gestito da cinesi a Livorno. Le province coinvolte nei controlli: Firenze, Grosseto, Livorno, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Siena.

Il porto di Livorno è la principale porta d'ingresso dei giocattoli fuorilegge in Toscana. Altri arrivano dalla Slovenia e scendono in Toscana percorrendo l'autostrada del Sole. Altri porti di sbarco: Civitavecchia e Genova.

I GIOCATTOLI PERICOLOSI - I giocattoli sequestrati sono pericolosi perché non hanno l'etichetta CE che forma un “8” disteso, ma CE scritto in forma allungata o in altro modo che vuol dire China Export. Si rompono con facilità perché la plastica è scadente e i pezzi piccoli possono essere ingeriti. Hanno colori tossici per bocca e mani. Costano troppo poco.

LE INDICAZIONI DA SEGUIRE – Ecco le indicazioni della Guardia di Finanza da seguire per non incappare in giocattoli fuorilegge. Scegliere negozi affidabili, attenzione ai piccoli pezzi, buttare le scatole e i sacchetti, controllare l'etichetta. Ulteriori informazioni si trovano sul sito del ministero dello Sviluppo economico, del ministero della Salute, il sito siac gestito dalle Fiamme Gialle per l'acquisto sicuro e il sito rapex che pubblica una lista dei prodotti pericolosi. Oltre al numero telefonico 117 della Guardia di Finanza.

Topics: