Cultura/ARTICOLO

Giornata del Contemporaneo Visite al Pecci e al Vasariano

Sabato 5 ottobre in Toscana l'evento dedicato all'arte contemporanea

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Pecci Prato
Torna sabato 5 ottobre in tutta Italia la Giornata del Contemporaneo, il grande evento promosso da Amaci per promuovere l’arte contemporanea, con porte aperte gratuitamente nei musei, mostre e conferenze.

In Toscana per l’occasione si potrà visitare gratis il nuovo allestimento del Corridoio Vasariano a Firenze,
che comprende 127 autoritratti di artisti del XX e XXI secolo provenienti dai depositi degli Uffizi e raramente esposti al pubblico, con opere di Giacomo Balla, Giorgio De Chirico, Pistoletto, Marc Chagall, Marino Marini. Il 5 ottobre si potrà partecipare a percorsi di un’ora in programma alle 10, 11.30, 14 e 15.30 con un numero massimo di 25 persone (prenotazione obbligatoria allo 055-294883).

Al Centro Pecci di Prato si terrà una retrospettiva video incentrata su Dennis Oppenheim,
che nei primi anni Settanta fu tra gli autori d'avanguardia nell'uso di film e video in rapporto alla performance. In una serie di lavori fra il 1970 e il 1974 l’artista ha utilizzato il proprio corpo come mezzo per mettere alla prova se stesso, per esplorare i rischi personali, trasformarsi e comunicare attraverso azioni performative e interazioni. Una selezione di tredici opere video sarà presentata nell’Auditorium del Pecci dalle ore 18 in poi, a ingresso libero.

Anche il Museo di arte contemporanea e del Novecento di Monsummano Terme aderisce alla Giornata del Contemporaneo e sabato 5 ottobre resterà aperto per l'intera giornata gratuitamente. Si potrà così visitare la mostra collettiva "Colloqui. Finte nature. Una nuova scena artistica toscana", in cui diciassette artisti e gruppi decostruiscono i miti del nostro tempo con opere realizzate a stretto contatto con la città e la comunità. Come quella di Francesca Catastini, che ha fotografato le famiglie di Monsummano nei luoghi loro familiari, o quella di Lisa Batacchi, che ha invitato i cittadini a ritrarsi a vicenda, senza mai abbassare gli occhi sul foglio.

A Pistoia sarà presentato il video "Parchi d’arte contemporanea in Toscana", realizzato da Matteo Frittelli
che documenta, con la suggestione delle immagini in movimento, i diversi parchi d’arte in cui è ben visibile il dialogo che gli artisti hanno creato con l’ambiente circostante. Il territorio toscano infatti vanta la più alta concentrazione italiana di luoghi dedicati all’arte ambientale, ovvero a quel processo per cui gli artisti con le loro opere entrano in risonanza e in armonia con la natura e il paesaggio circostante. Il video sarà pesentato e proiettato a Palazzo Fabroni alle ore 17 a ingresso libero.

La Soprintendenza dei Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Siena e Grosseto da sabato 5 ottobre espone presso la Pinacoteca Nazionale di Siena due capolavori di Giorgio Morandi donati all’amico Cesare Brandi per la sua Villa di Vignano, Paesaggio di Roffeno (1934) e Natura morta (1957). Nel Paesaggio di Roffeno (il luogo dell’Appennino emiliano dove l’artista trascorse le estati dal 1933 al 1938), Morandi utilizza una materia densa e sfatta, giocata sui toni bruni, ma sostenuta da una pennellata marcata e con forti colpi di biacca che inondano di luce il paesaggio. La Natura morta esemplifica la fase tarda del cammino artistico di Morandi. Eseguita intorno al 1957, è caratterizzata dall’intonazione spenta, tenue e prevalentemente chiara e dal tentativo di offrire una dislocazione spaziale diversa agli oggetti polverosi e consunti, messi in posa e serrati fra loro in profondità.

Per informazioni: giornatadelcontemporaneo@amaci.org
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.