Ambiente/ARTICOLO

Giornata del Trekking Urbano Alla scoperta delle radici

Il 27 ottobre a Siena, Arezzo, Massa, Pisa e Pistoia torna l'appuntamento dedicato alle "storie comuni di uomini e donne non comuni"

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Per chi, anche dopo le vacanze, non vuole rinunciare a momenti di attività fisica, senza dover scegliere la montagna, arriva un evento che abbina lo sport alla scoperta degli angoli più suggestivi dei centri storici italiani: il Trekking Urbano.
Il tradizionale appuntamento autunnale con il turismo slow torna sabato 27 ottobre in oltre trenta città italiane, che hanno aderito alla IX edizione intitolata “Storie comuni di uomini e donne non comuni”.
I comuni che, oltre a Siena, sperimenteranno la formula autunnale del Trekking urbano in Toscana sono Arezzo, Massa, Pisa e Pistoia. Un’esperienza di viaggio sulle tracce dei tanti personaggi, reali o leggendari, che magari non trovano spazio nei libri di storia ma che hanno dato un significativo contributo alla vita della comunità, per riscoprire le proprie radici e a promuovere il peculiare vissuto del territorio.

Il Trekking Urbano è uno sport dolce, adatto a tutte le età ma non solo: è una forma di turismo sostenibile,
per viaggiare o riposarsi, anche solo per un weekend, a prezzi accessibili a tutti. Gli itinerari sono differenziati per lunghezza e per difficoltà, quindi possono essere percorsi sia da persone allenate che da trekker meno esperti. Il Trekking Urbano non richiede un particolare allenamento preventivo ed è ideale per essere praticato insieme da tutta la famiglia. Gli itinerari proposti hanno una durata media che varia da una a quattro ore, consentendo a chi li percorre di bruciare da un minimo di 450 kilocalorie (percorso di un’ora) a un massimo di 1.800 kilocalorie (percorso di quattro ore) per volta.

Il trekking urbano è nato nel 2002 da una felice intuizione del Comune di Siena
che, dopo le prime due edizioni “casalinghe”, incoraggiata dai numeri e dall’apprezzamento di migliaia di persone, ha deciso di esportare in tutta Italia il “modello” del trekking, costruendo un evento a rete che collega decine di città d’arte. La Giornata Nazionale del Trekking Urbano è oggi una manifestazione nazionale, che si realizza in oltre trenta città dello stivale e che raccoglie dalle mille alle 4mila persone per ogni centro storico, in cui sono attivi percorsi fruibili tutto l’anno.

Per informazioni sulla Giornata Nazionale del Trekking Urbano è possibile contattare il Servizio promozione turistica e sviluppo economico del Comune di Siena
al numero 0577 - 292128 oppure inviare un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica turismo@comune.siena.it.
Per gli itinerari e i percorsi www.trekkingurbano.info.

Topics:

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.