Attualità/ARTICOLO

Giornata mondiale migrantiLa "Carovana" a Pisa

Il 18 dicembre si celebra la Giornata internazionale dei migranti e dei profughi. Incontri e la webserie online

/ Elisabetta Vagaggini
Mer 18 Dicembre, 2013
profughi

Il 18 dicembre si celebra a livello internazionale la Giornata dei migranti e dei profughi. Per l'occasione, lo Sportello Immigrati dell’Unione Sindacale di Base Di Pisa, in collaborazione con il corso di Italiano del Circolo agorà, inaugura la stagione di iniziative in sostegno di una Carovana per l'uguaglianza, la dignità e la giustizia sociale, che si prefigge di portare a Bruxelles, la richiesta di STOP alla violazione dei diritti internazionali nei confronti di migranti e profughi. L'appuntamento pisano è alle 19.30 in Via Bovio con Lamine Diouf del Coordinamento Migranti Toscana Nord, che parlerà delle finalità della Carovana e delle iniziative de prossimi mesi e Nica Raffo dell'Usb di Pisa che illustrerà le proposte dello Sportello finalizzate a sostenere la Carovana.

Ma le celebrazioni sono anche sul Web. La webserie Lettere Italiene, dei registi fiorentini Federico Micali e Yuri Parrettini, visibile online su www.internazionale.it e su www.lettereitaliene.cospe.org, i cui episodi sono stati girati e ambientati tutti in Toscana, ha in programma, proprio per il 18 dicembre l'episodio “Help me brother”, che racconta l’esperienza di HaniYi, studente cinese che descrive dal suo punto di vista sia i suoi omologhi italiani che i giovani cinesi delle nostre “Chinatown”.

A Firenze, il 18 dicembre si tiene l'ultima giornata del festival di cinema africano Kibaka Florence Festival, iniziato il 16 dicembre al complesso della Biblioteca delle Oblate, Museo ed Istituto Fiorentino di Preistoria “Paolo Graziosi” e all’Accademia Toscana di Scienza e Letteratura “La Colombaria”. Il Festival che nasce nel 2011 grazie all’Associazione Angolana Njinga Mbande, si propone di portare a conoscenza del grande pubblico aspetti poco noti delle innumerevoli realtà africane. Questa terza Edizione è dedicata al tema “Diritti & Libertà” e vengono trattati temi sui quali si gioca la sopravvivenza delle nuove generazioni www.kibakaflorencefestival.org.

I temi dell'Africa saranno sempre più al centro della vita culturale toscana anche grazie alla neonata Federazione delle Associazioni senegalesi in Italia (FASI), che a sede proprio a Firenze, lanciata il 14 dicembre nella sede della Regione Toscana a Palazzoa Strozzi Sacrati. Il Coordinamento nasce da un processo partecipato a livello nazionale che ha visto coinvolte 55 Associazioni e 11 cosiddetti testimoni privilegiati individuati tra istituzioni e personale diplomatico, amministratori locali, sindacati, associazioni di categoria. Un percorso che nasce in Toscana grazie a CASTO (Coordinamento delle associazioni dei senegalesi in Toscana), accompagnato da COSPE e vede già tra i suoi aderenti le quattro maggiori federazioni esistenti. L’iniziativa si inserisce nel programma “Fondazioni 4 Africa” promossa da 4 Fondazioni italiane di origine bancaria (Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Cariparma) in collaborazione con quattro ONG italiane (ACRA, CISV, COOPI, COSPE), un istituto di ricerca (CESPI) e numerose associazioni di migranti della Diaspora senegalese.

Il tema dei migranti e della diaspora africana era stata affrontata anche dal cinema lo scorso 4 novembre, con la prima edizione alla “50 Giorni di Cinema” della prima edizione dell'African Diaspora Cinema Festival.