Cultura/ARTICOLO

Giornata nazionale dell'archeologia Le iniziative nei musei toscani

Tuffo nell'arte e nella cultura per il ponte dell'Immacolata: il 7 dicembre, tanti eventi nei musei archeologici e nelle biblioteche

/ Redazione
Gio 4 Dicembre, 2014

Domenica 7 dicembre, in concomitanza con la prima domenica del mese ad ingresso gratuito nei musei statali, l’Italia celebra la Giornata nazionale dell’archeologia, del patrimonio artistico e del restauro con una serie di eventi nei musei, biblioteche e siti archeologici. In Toscana hanno aderito all’iniziativa i musei archeologici di tutta la regione.

Ad Arezzo, il Museo Archeologico 'Gaio Cilnio Mecenate' organizza dalle 14.00 alle 18.00 visite guidate ai resti dell’anfiteatro romano visibili sia nell’area archeologica esterna che nelle sale del piano rialzato dell’edificio conventuale, mentre alla Chiesa di San Francesco, dalle 14.30 alle 17.30 è aperta l’area archeologica del Sottosagrato.

Il Museo Statale di Palazzo Taglieschi di Anghiari esporrà fino al 7 gennaio 2015 la tavola cinquecentesca raffigurante "Le Nozze Mistiche di Santa Caterina", proveniente dalla Chiesa della Madonna dei Lumi a Pieve Santo Stefano. Si tratta di un intervento in corso che consente al visitatore del Museo di vedere un restauro in una fase intermedia che di solito non è visibile al pubblico. La tavola sarà affiancata da uno schermo con spiegazioni sul restauro e da pannelli che ricostruiranno la storia del dipinto, in gran parte resa possibile  dal rinvenimento di un cartellino che ne indica la provenienza.

La Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze propone una serie di visite alla mostra “Dai depositi 1. Ritratti di paesi, mari e città” allestita nella Sala delle Nicchie, mentre alla Galleria del Costume si organizzano due visite per famiglie alla mostra “Omaggio al maestro Piero Tosi. L'arte dei costumi di scena dalla Donazione Tirelli”.

L’Opificio delle Pietre Dure sarà aperto al pubblico gratuitamente. La Biblioteca Nazionale offre visite guidata alla biblioteca e alla mostra La Pira, l'Europa dei popoli e il mondo: le pietre del dialogo”, e al Laboratorio di Restauro.

A Pisa, invece, il Museo Nazionale di San Matteo e quello di Palazzo Reale offrono visite guidate ai depositi.

A Siena il Palazzo Chigi Piccolomini
“Alla Postierla” presenterà opere della collezione Giovanni Pratesi. Seguiranno visite guidate a ingresso gratuito negli orari: 17 – 17.45 – 18.30. La prenotazione è obbligatoria a sbsae-si.urp@beniculturali.it (max 50 persone a visita).

Al Museo Nazionale Etrusco di Chiusi sarà aperta alla visita anche l'area della Domus, dove sono visibili le strutture appartenenti ad un grande edificio di natura pubblica di epoca romana (fine I secolo a.C.- I secolo d.C.), ci saranno visite guidate tematiche su L'Enigma della Sfinge; La figura femminile nel mondo etrusco; L'aldilà per gli Etruschi e anche al Laboratorio di Restauro.

Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it