Come di consueto, l’Italia aderisce, insieme ad altri 49 Stati Europei, alle Giornate Europee del Patrimonio 2012 che avranno luogo nel nostro Paese il 29 e il 30 settembre, con lo slogan, ormai consolidato: “L’Italia tesoro d’Europa”. L’azione congiunta del Consiglio d’Europa e della Commissione europea ha come scopo primario quello di avvicinare i cittadini europei ad una migliore e reciproca comprensione malgrado le differenze di cultura e di lingua, attraverso l’organizzazione di manifestazioni culturali che mettano in luce il saper fare, le tradizioni locali, l’architettura e gli oggetti d’arte, ma anche la presentazione di beni culturali inediti e l’apertura straordinaria di edifici storici.
Gli obiettivi delle Giornate Europee sono quelli di sensibilizzare i cittadini europei alla ricchezza e alla diversità culturale dell’Europa, creare un clima ideale per fare accettare il ricco mosaico delle culture europee e favorire una più grande tolleranza in Europa che vada al di là delle frontiere nazionali, sensibilizzare il grande pubblico e il mondo politico alla necessità di proteggere il patrimonio culturale.
A questa grande festa europea, il MiBAC partecipa con oltre 1450 appuntamenti, organizzati dai propri Istituti centrali e territoriali che, per l’occasione, aprono gratuitamente al pubblico tutti i luoghi d’arte statali, che comprendono il patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e librario, cinematografico, teatrale e musicale. A questi si affiancano i luoghi d’arte appartenenti ad altre realtà (Istituzioni, Enti) che hanno aderito alla manifestazione.
Come ogni anno, hanno assicurato la loro partecipazione, il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Regioni e Province autonome e le Istituzioni culturali a carattere pubblico e privato.
GLI EVENTI PRINCIPALI IN TOSCANA
AREZZO Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate”
Inaugurazione di una nuova sezione del museo
La produzione delle urne etrusche nelle collezioni del Museo Archeologico di Arezzo
Viene nell’occasione presentata, attraverso la nuova esposizione di esemplari delle collezioni conservate nel Museo Pubblico di Fraternita poi confluite nel Museo Archeologico di Arezzo, la produzione delle urne cinerarie dell’Etruria settentrionale, testimonianza del florido artigianato etrusco del periodo ellenistico (IV-I secolo a.C.).
Nel panorama di questo ambito territoriale, caratterizzato dalla diffusione prevalente del rito dell’incinerazione, si individuano tre grandi bacini geo-culturali interessati dalla produzione delle urne legate ai centri di Volterra, Chiusi e Perugia. Ciascuno di essi sviluppa nel tempo peculiarità che ne differenziano lo stile e le tecniche di realizzazione, anche legate al materiale utilizzato.
Particolarmente importante la produzione volterrana che, durante il III e nel II secolo a.C., con l’uso dell’alabastro e l’apporto di maestranze colte di origine ellenica, raggiunge una straordinaria fioritura e un notevole livello artistico.
28 settembre ore 17.00 inaugurazione
FIRENZE Villa medicea di Castello
Mostra: L’Accademia della Crusca e i 400 anni del suo Vocabolario (1612-2012)
Nell’anno 2012 ricorre il quarto centenario della pubblicazione del Vocabolario degli Accademici della Crusca edito, nella sua prima edizione, nel 1612 a Venezia, opera che ha costituito un evento decisivo per la definizione, normalizzazione e la diffusione della lingua italiana e ha fondato la lessicografia europea delle lingue moderne.
L’impresa segnò infatti un primato e un traguardo significativi nella scienza lessicografica e nella coscienza linguistica dei popoli europei. Quel Vocabolario (ampliato nelle successive edizioni del 1623, 1691, 1729-38, 1863-1923) rappresentò un modello e un riferimento insostituibile, e dichiarato, per tutti gli altri grandi dizionari nazionali: il Dictionnaire de l’Académie Française (1694, voluto dal Richelieu che fu influenzato dall’Accademico della Crusca Concino Concini), il Diccionario de la lengua castellana, della Real Academia Española (1726-1739), e più tardi il Dictionary of the English Language di Samuel Johnson (1786) e il Deutsches Wörterbuch dei fratelli Grimm (1854, 1° volume).
L’Accademia della Crusca, a quattro secoli di distanza, organizza una mostra allestita in quattro teche all’interno della suggestiva sala delle Pale nella sua sede della Villa medicea di Castello.
Il percorso vuole ripercorrere le tappe fondamentali che hanno portato alla pubblicazione del Vocabolario, attraverso l’esposizione di documenti dei secoli XVI e XVII, che documentano le fasi di elaborazione dell’officina lessicografica accademica. Verranno mostrati rarissimi manoscritti affiancati da preziose e significative opere a stampa, conservati nell’Archivio storico e nella Biblioteca dell’istituzione.
29 settembre ore 16.00-19.00
ore 16.00, 17.00, 18.00 visite guidate per tre gruppi di un max di 25 persone
FIRENZE Biblioteca della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana
Mostra: Ricordo di Giulia Pardi
L’iniziativa vuole ricordare la Bibliotecaria Giulia Pardi, responsabile della Biblioteca della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana (circa 60.000 volumi) da 1982 al giugno del 2012, quando è scomparsa dopo una lunga malattia.
Dopo il Saluto del Soprintendente Dott. Andrea Pessina, ci saranno interventi di colleghi ed amici della Bibliotecaria.
Successivamente i presenti saranno accompagnati in Biblioteca per l’apposizione di una targa in una Sala della Biblioteca che verrà intitolata a Giulia Pardi e la visita all’esposizione di alcuni volumi del Fondo Antico, come un’edizione del 1599 dei Hieroglyphica di Horapollo, Thomae Dempsteri de Etruria regali, 1723 – 1724, Museum Etruscum di Anton Francesco Gori, 1737-1743, con bellissime incisioni e acquerelli policromi, che illustrano l’archeologia d’Etruria e d’Egitto.
28 settembre ore 17.00 (su invito) Museo Archeologico Nazionale di Firenze e Biblioteca
29 settembre ore 9.00 - 14.00 Biblioteca
Nell’orario di apertura del Museo, visite guidate alla mostra dei volumi del Fondo Antico.
(anche con possibilità di prenotazione tel. 055.2357703 diretto 055.23575 centralino oppure tramite e-mail all’indirizzo sba-tos.biblioteca@beniculturali.it)
VINCI (FI) Biblioteca leonardiana
Giornate di studio
Science et ReprÉsentations.
Colloque International en mÉmoire de Pierre Souffrin
A dieci anni dalla scomparsa dello studioso Pierre Souffrin il Comune di Vinci – Biblioteca leonardiana, in collaborazione con il Max-Planck-Institut für Wissenschaftsgeschichte, le Centre National de la Recherche Scientifique, il Museo Galileo di Firenze, l’Università di Pisa, e la Société Internationale Leon Battista Alberti, organizzano quattro giornate di studio e di ricerca per discuterne la sua eredità scientifica e onorarne la memoria.
La riflessione di Souffrin si è articolata intorno a quattro grandi tematiche: i concetti di velocità e di moto, la nuova scienza galileiana, le connessioni fra il mondo dei tecnici e quello dei filosofi e il problema dell’edizione dei testi rilevanti per la storia della scienza.
La struttura di queste giornate vuol riprendere, alla luce dello stato attuale degli studi, queste problematiche, in un convegno che si propone quindi di essere non solo un omaggio alla memoria di un grande storico della scienza, ma anche un momento di rilancio dei temi che gli furono cari. Promosso da: Comune di Vinci-Biblioteca leonardiana (in collaborazione con Max-Planck-Institut für Wissenschaftsgeschichte, le Centre National de la Recherche Scientifique, il Museo Galileo di Firenze, l’Università di Pisa, e la Société Internazionale Leon Battista Alberti).
26 settembre ore 10.30-19.00
27 settembre ore 9-19.00/20.30-22.00
28 settembre ore 9.00-19.00/21.30-22.30
29 settembre ore 9.00-12.30
Per vedere tutti gli eventi clicca QUI