Cultura/ARTICOLO

Giornate FAI di Primavera Gioielli d'arte da riscoprire

Sabato 23 e domenica 24 marzo luoghi storici e bellezze naturalistiche aperte straordinariamente al pubblico: scopri tutti gli eventi per la Toscana

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Uscire di casa per un appuntamento speciale, che coinvolge il cuore e la mente. “Invadere” per una volta le città e sentirsi parte di una collettività che si riconosce nella cultura del nostro Paese. Vivere l'esperienza di tante storie diverse che raccontano un'unica grande storia, la nostra, attraverso capolavori dell'arte, ambienti meravigliosi e luoghi apparentemente familiari eppure sorprendenti. E “riconoscersi tra sconosciuti” grazie a questi sentimenti comuni, stati d'animo che ci fanno sentire più vicini gli uni agli altri. È ciò che succede durante la XXI Giornata FAI di Primavera, in programma sabato 23 e domenica 24 marzo 2013.

Settecento luoghi in tutta Italia saranno aperti con visite a contributo libero grazie all'instancabile impegno di più di 7 mila volontari, 116 Delegazioni, 42 Gruppi FAI, 44 Gruppi FAI Giovani e alla collaborazione di ben 21 mila Apprendisti Ciceroni®, giovani studenti che illustreranno aspetti storico-artistici dei monumenti.

È impossibile segnalare le storie di tutti questi luoghi, ma vi invitiamo a scoprirli qui. Come ogni anno i nostro volontari sono andati a “scovare” tante mete speciali e non mancherete di sorprendervi.

La Giornata FAI di Primavera ha coinvolto nelle venti edizioni realizzate 6.800.000 visitatori: è l'unica manifestazione che ha la capacità di coinvolgere un numero così grande di persone interessate al patrimonio artistico e naturalistico italiano. E, ancora di più, possiamo dire che esalta la nostra identità nazionale. Ci fa scoprire “tifosi” del nostro Paese, ci spinge a una partecipazione attiva mettendoci direttamente in contatto con tante bellezze nascoste che appartengono un po' a ciascuno di noi.

Sia attraverso i siti recuperati e aperti al pubblico tutto l'anno, sia con manifestazioni come questa, ma anche con le molteplici iniziative rivolte ai bambini e ai ragazzi, il FAI si impegna ogni giorno per valorizzare e proteggere un patrimonio unico al mondo. E ci spinge ad agire per far sì che questo patrimonio venga tutelato e non corra il rischio di essere perso per sempre.

SCOPRI TUTTI I LUOGHI APERTI IN TOSCANA