“Giottolandia. Quando la natura imita l’arte”, a cura di Stefano Dominici e Roberto Mari, aperta fino all’8 aprile alla Specola, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze è una mostra dove l’estetica incontra la scienza e dove semplici pietre, ma di straordinaria bellezza, raccontano la storia geologica della Maremma.
I "giottoli” sono pietre fatte di calcare, un materiale non prezioso, ma che in questi esemplari sfoggia livree ricche di colori e disegni multiformi, quasi delle anticipazioni della pittura astratta. Il nome richiama il mondo dei pittori toscani e la povertà francescana del materiale di cui sono fatti. Il nome di “giottoli”, è stato infatti coniato in onore di Giotto.
Nella mostra viene esposta – dal vivo e con riproduzioni fotografiche – parte della raccolta di ciottoli che il collezionista Roberto Mari ha rinvenuto da circa trenta anni sulle spiagge e sui greti dei fiumi e torrenti della Maremma tosco-laziale. “Giottolandia” descrive i confini della terra che ha generato queste meraviglie e che include le spiagge della Costa degli Etruschi e il bacino idrografico del fiume Cornia, fino ai rilievi delle Colline Metallifere.
[it_gallery]
“Questi ciottoli - che rivaleggiano in splendore con la pietra paesina, il più celebre esempio di pietra che sembra dipinta – ci parlano anche di una storia geologica iniziata più di cento milioni di anni fa– spiega Marco Benvenuti, del Dipartimento di Scienze della Terra - quando, sul fondale di un antico oceano si accumularono fanghi poi induriti in strati di rocce calcaree e argillose. L’avvicinarsi e lo scontro dei continenti africano ed euro-asiatico provocò il sollevamento, il piegamento e la frattura di queste rocce oceaniche fino a divenire i rilievi interni dell’Appennino Settentrionale, soggetti negli ultimi milioni di anni a ripetute fasi di erosione: i detriti, attraverso i fiumi, sono diventati ciottoli e ghiaie e lentamente hanno raggiunto le coste. In questa evoluzione – prosegue Benvenuti - si inserisce il fenomeno del magmatismo della Toscana meridionale, probabilmente all’origine della peculiare colorazione dei ciottoli: le suggestive trame di linee e colori sono la risultante di complesse precipitazioni di ossidi, idrossidi di ferro e altri composti lasciati sulla superficie delle rocce dalla circolazione di acque idrotermali”.
L’ingresso alla mostra include la visita all’allestimento “Mineraliter” e alla Collezione Zoologica della Specola.
[it_mappa]