[it_gallery]
Torna anche quest'anno la settimana che vede giovani artisti da tutto il mondo convivere e lavorare insieme alla Filanda di Pieve a Presciano. Ma la formula si rinnova "Madeinfilandia" diventa infatti un vero e proprio festival che mette in campo un ricco calendario di eventi, performance, spettacoli, proiezioni, dj set ed esperienze culinarie, fruibili da chiunque desideri prenderne parte.
Fino a domenica 15 giugno tutti possono partecipare giorno dopo giorno a questa festa dell'arte e seguire l'evoluzione del lavoro degli artisti invitati Stefano Arienti, Bianco Valente, Sergio Breviario, Luca Caccioni, Mirko Canesi, Andrea Contin, Francesco De Grandi, Giovanni De Lazzari, Giulia Di Lenarda, Elisabetta Di Maggio, Giulio Lacchini, H.H. Lim, Marco Andrea Magni, Luca Scarabelli, Adriano Nasuti Wood e con la partecipazione speciale di Adalberto Abbate, Davide Bertocchi, Canedicoda, Degal, Paola Gaggiotti, Kinkaleri, Elisa Macellari, Sonia Marcacci, Andrea Marescalchi, Concetta Modica, Francesco Oliveto, Cristiana Palandri, Luca Pancrazzi, Luigi Presicce, Luca Pucci, Giacomo Ricci, Cristina Rizzo, Keno Tang, Dolce Vivì, un omaggio a Les Levine e la 'Fiera del Libro d'arte, Improvviso e d'Artista'.
Gli artisti realizzano le proprie opere, che inaugurano via via, intrecciandosi con performance ed eventi speciali. Michela Eremita e Pietro Gaglianò preparano due incontri, rispettivamente con l'Istituto Andreij Tarkovskij e Cristina Rizzo. Più mostre parallele tra cui Natura Preziosa di Sonia Marcacci, poi Titolo, l'Edito Inedito che riguarda opere che agiscono intorno all'editoria e una Fiera del Libro d'Arte, Improvviso e d'Artista fanno da sfondo agli eventi principali e collaterali del fine settimana conclusivo. Interventi musicali saranno firmati da Canedicoda, Loudtone/YokoKono e Francesco Oliveto, mentre Kinkaleri porteranno una loro performance. Ogni giorno Gaetano Cunsolo, Claudio Maccari ed altri artisti si esibiscono ai fornelli, mentre Dolce Vivì delizia il pubblico nel suo laboratorio di pasticceria francese.
MADEINFILANDIA è un progetto di micro residenza artistica, un esempio di archeologia industriale del XIX secolo, che vede tra i suoi fondatori Luca Pancrazzi, Claudio Maccari, Elena El Asmar e Loris Cecchini in collaborazione con Arturo Ghezzi. Il progetto nasce dal desiderio di ampliare il naturale spazio di confronto tra i suoi ideatori aprendo ad altri autori un luogo con forti specificità architettoniche e paesaggistiche; così la Filanda di Pieve a Presciano è diventata un laboratorio permanente per un dialogo che si focalizza sì nella sintesi della micro residenza, ma che di fatto è attivo per tutto l’anno.
Dalla prima edizione di Madeinfilandia, nell’ottobre 2010, il progetto si è articolato in numerosi appuntamenti, in Toscana e nel resto d’Italia, sempre alla ricerca di una condivisione dei processi e dei temi della contemporaneità in una condizione di autonomia rispetto alle consuete dinamiche del sistema dell’arte. Coerentemente con questa aspirazione tutta l’attività è autofinanziata e sostenuta dalla generosità degli artisti e degli amici che vi partecipano.
Così, la Filanda, da luogo geografico identificato sulle mappe catastali italiane, si costituisce “Stato di Filandia” e ospita questa speciale popolazione che elabora e collabora, dando adito ad una nuova identità generata, a sua volta, dalle identità che vi partecipano.
MADEINFILANDIA2014
Dall'8 al 15 giugno 2014
Ingresso libero
Filanda di Pieve a Presciano
Pergine Valdarno (AR)
+39 0575 897183
www.madeinfilandia.org
https://www.facebook.com/madeinfilandia
[it_mappa]