Sin dalla loro prima apparizione nell’America degli anni Cinquanta per pagare il conto del ristorante, le carte di credito hanno rivoluzionato radicalmente il commercio e i pagamenti. Esibendole, ad esempio, i consumatori non sono costretti a portare con sé troppo denaro contante, una scelta scomoda oltre che sconsigliata perchè poco sicura. Se infatti si venisse derubati, una carta di credito potrebbe essere bloccata facilmente rivolgendoci all’istituto che l’ha emessa, mentre i contanti non si potrebbero recuperare in alcun modo. Grazie alle numerose offerte presenti sul mercato, trovare la carta di credito che meglio risponda alle nostre esigenze non sarà difficile. Basterà prendersi il tempo necessario per mettere i prodotti Visa a confronto con quelli Mastercard, American Express, ecc., per individuare la soluzione su misura per noi che ci permetta di sfruttare subito i molteplici vantaggi offerti dalle carte di credito.
Grazie ad esse possiamo inoltre effettuare acquisti comodamente online, sfruttando uno dei numerosi siti di e-commerce nati negli ultimi anni. Per quanto i pagamenti con carte di credito siano sicuri, nel caso specifico di transazioni via web è forse meglio utilizzare una carta prepagata, in quanto non collegata direttamente ad un conto corrente bancario. Il rischio di phishing è infatti sempre in agguato ed è pertanto importante cercare di tutelarsi adottando alcuni accorgimenti, come ad esempio seguendo questi consigli della Polizia di Stato.
Oltre alla varietà di offerte disponibili, una ragione del successo degli strumenti di pagamento elettronico è anche la possibilità di scegliere tra diverse tipologie. È infatti possibile scegliere tra le migliori carte di credito, oppure optare per una carta prepagata come Postepay, oppure per una carta revolving. Ogni tipologia di carta si adatta a particolari esigenze e offre diverse possibilità di pagamento: le tradizionali carte di credito a saldo, per esempio, prevedono l’addebito delle somme spese il mese successivo agli acquisti, mentre le carte revolving offrono la possibilità di rateizzare l’addebito di quanto speso. Il modo migliore per scegliere la carta di credito, prepagata o revolving più conveniente e adatta alle proprie esigenze è effettuare un confronto fra le offerte dei vari istituti di credito tramite i portali di comparazione specializzati.
L’Osservatorio del portale di comparazione SuperMoney ha recentemente effettuato uno studio su queste tematiche, approfondendo in particolare il rapporto tra i giovani e gli strumenti di pagamento elettronici: qual è la tipologia di carta preferita dagli under 35? I risultati mostrano un dato inaspettato: più della metà del campione, ossia il 58,4% degli under 35, sceglie una carta di credito a saldo. Lo studio ha preso in considerazione circa 40mila richieste di confronto per trovare le carte di pagamento più vantaggiose, pervenute al portale durante tutto il 2013. Si inverte così la tendenza che vedeva al primo posto tra le scelte dei giovani italiani le carte prepagate.
Fino a qualche anno fa, infatti, le carte prepagate erano preferite dagli under 35 soprattutto perché erano caratterizzate dall’assenza di vincoli stretti con gli istituti di credito. Tuttavia il successo dei conti correnti online a zero spese, che spesso prevedono anche la possibilità di ottenere una carta di credito a saldo contestualmente alla sottoscrizione, ha portato in auge tra i giovani questo strumento di pagamento. Inoltre i giovani sarebbero anche ingolositi dal fatto che molti istituti di credito prevedono la possibilità di abbassare il canone della carta di credito, fino ad azzerarlo, man mano che si effettuano acquisti con la carta.
Una tesi che è dimostrata anche dalla spesa mensile media effettuata dagli under 35 con le carte di credito a saldo: si arriva infatti a sfiorare i 700 euro al mese, mentre con le carte prepagate la cifra spesa supera di poco di 500 euro. Andrea Manfredi, Amministratore Delegato di SuperMoney, ha commentato questi dati: “In ogni caso, il dato a mio parere è positivo: emerge chiaramente che i consumatori più giovani hanno preso confidenza con la moneta elettronica. Del resto, sono quelli che acquistano più spesso online e, in generale, sono più sensibili rispetto ai vantaggi delle carte di pagamento”. “La prepagata non è certo destinata a sparire dal mercato: è comunque utile per i giovanissimi, che possono sfruttarla con il massimo controllo da parte dei genitori. Con l’aumento dell’autonomia finanziaria – continua Manfredi – è naturale che si opti per prodotti più complessi e più flessibili, come appunto i conti online con annessa carta di credito. L’importante è, come sempre, usare questo strumento con attenzione, monitorando le proprie uscite”.