Il lavoro, i giovani ma anche i robot al centro della seconda giornata di dibattiti a "Novo Modo" che porta in scena all'Auditorium di Sant'Apollonia a Firenze la sua terza edizione (21/23 ottobre). Ad aprire i lavori sarà la tavola rotonda condotta da Federica Margaritora di Radio in Blu, alla quale prenderanno parte Grazia Naletto, co-portavoce della campagna Sbilanciamoci!, Elisa Lello dell'Università di Urbino, lo scrittore Alessandro Rosina, Giuseppe De Marzo (Campagna Impatto Sociale) e Primo Di Blasio, vice presidente della Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile.
A seguire la discussione si sposterà sui temi di "Politiche industriali e investimenti pubblici", incontro coordinato dal giornalista de La Repubblica Riccardo Staglianò con la presenza di Marco Fratoddi, segretario nazionale FIMA – Federazione Italiana Media Ambientale, del segretario generale della FIM CISL Marco Bentivogli, di Giulio Romani (segretario generale First Cisl), Riccardo Sanna (Coordinatore dell’Area Politiche di Sviluppo CGIL), Sempre Staglianò presenterà poi alle 17 il suo libro "Al posto tuo, così internet e robot ci stanno rubando il lavoro".
Nel pomeriggio si terrà l'incontro, a partire dalle 15, "Sottrarre la terra alla finanza: resilienza e sostenibilità". Tra gli ospiti Walter Ganapini, ambientalista, membro del comitato etico di Etica sgr, Marica Di Pierri, attivista e giornalista, associazione “A Sud”, Giulio Lo Iacono, segretariato Asvis – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e Stefano Liberti, giornalista e saggista, autore del libro “I signori del cibo” – Viaggio nell’industria industriale che sta distruggendo il pianeta.
A chiudere gli eventi del 22 ottobre a Firenze sarà poi un focus su conflitti e immigrazione (ore 20/22). All'iniziativa "People before Border: testimonianze dalle terre di conflitto a quelle di approdo", parteciperanno Fabio Colazzo, co-autore del documentario EUROPIA, Pepijn Kennis e Felix Aerts, portavoce Associazione Toestand – Mollenbeck, Ozlem Tanrikulu, comitato europeo per la ricostruzione di Kobane, presidente UIKI onlus. Al termine è prevista la proiezione di EUROPIA, un documentario di Sirio Timossi & Fabio Colazzo.