Attualità/ARTICOLO

Giovani startupper in pista "I-Go!" Lezioni per aspiranti imprenditori

Parte da Firenze il progetto formativo di Upi Toscana che coinvolge gli under 35 che vogliono trasformare la loro idea in impresa

/ Redazione
Ven 14 Marzo, 2014

Si terrà venerdì 14 marzo presso l'Auditorium di Sant'Apollonia di Firenze (via San Gallo, 25) la prima giornata formativa di “I-Go!”, il progetto dedicato a giovani aspiranti imprenditori, promosso da UPI Toscana con le 10 province ed il supporto di Fondazione Sistema Toscana, Confcooperative Toscana e CNA Toscana. "I-Go!" nasce per consentire ai giovani under 35 con un’idea imprenditoriale nel cassetto di trasformarla in un’attività economica funzionante e sostenibile nel tempo.

Il primo appuntamento in Sant’Apollonia è aperto a tutti, la partecipazione è gratuita ma è necessario registrarsi su Eventbrite. I lavori prenderanno il via alle ore 10 e si concluderanno alle 18. La conduzione dell’intera giornata sarà curata da Silvia Givone di Sociolab, una cooperativa specializzata nella gestione dei processi di partecipazione. Speaker della giornata saranno Riccardo Luciani, co-founder di impact Hub Firenze, Ivana Pais, che insegna sociologia economica nella facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano, e Simone Cicero, blogger e media strategist.

L’appuntamento di Firenze sarà il primo di cinque incontri che si svolgeranno nelle varie province toscane coinvolte nel progetto I-GO per un totale di 40 ore di formazione sul progetto d’impresa, seguita da una fase di 80 ore di affiancamento on the job con tutor dedicati in azienda. A partecipare saranno tutte le 120 aspiranti start up selezionate dal bando di I-Go! chiuso il 28 febbraio scorso. Al termine della parte formativa avrà luogo una selezione finale: le 30 idee più meritevoli (3 per Provincia) verranno premiate con un contributo di 1.900 euro a fondo perduto utili per dare inizio alla fase di start up. I vincitori avranno a disposizione anche la consulenza dei partner utile per l’accompagnamento nella fase di avvio e nella prima fase di insediamento.

A supportare il progetto ci sarà la piattaforma online TAG – Toscana Area Giovani dove verrà attivato uno sportello virtuale online dedicato alla promozione dell’imprenditoria giovanile in ciascuna Provincia.