Made in Toscana/ARTICOLO

Giovani talenti con ArtDesign Prototipi in vetrina

Poltrone da vasi di terracotta, porta Ipad di cuoio e lampade decorate come i rosoni del Duomo. Dal corso finanziato da Palazzo Medici Riccardi nascono 19 prototipi per innovare la tradizione dell’artigianato fiorentino

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
artigianato
262 ore di aggiornamento, 21 giovani diplomati, 4 botteghe artigiane dove sperimentare le tecniche apprese: sono gli elementi del corso “ARTDESIGN” completamente finanziato dalla Provincia di Firenze e realizzato da Fondazione di Firenze per l’Artigianato Artistico in collaborazione con il con il Dipartimento di Disegno Industriale dell’Università di Firenze.

Un modulo di formazione e aggiornamento che ha dato vita a 19 prototipi di oggetti d’uso quotidiano che coniugano la storia dell’artigianato fiorentino con le idee dei nuovi “ragazzi di bottega”: dal porta Ipad di cuoio alle poltrone ricavate da vasi di terracotta. Oggetti che saranno in mostra dal prossimo 8 maggio. Vediamo i dettagli del progetto.

Completamente finanziato dalla Provincia di Firenze, realizzato dalla Fondazione di Firenze per l’Artigianato Artistico in collaborazione con il Dipartimento DIDA dell’Università di Firenze, il Corso di aggiornamento in Design del Prodotto artigianale ha coinvolto 21 giovani diplomati provenienti dal mondo del design, dell’arte, dell’architettura. I ragazzi hanno seguito lezioni teoriche di design e tecniche artigianali tenute da docenti dell’Università di Firenze e uno stage all’interno delle botteghe, a stretto contatto e confronto con gli artigiani. Quattro le tecniche approfondite: cuoio, pietre dure, ceramica e argenteria/oreficeria, per altrettante botteghe coinvolte: Il Bussetto; Scarpelli mosaici; La Torre; Takirai Design.

Tra le discipline affrontate dal corso, cultura del progetto, pratiche dell’artigianato ed elaborazioni del design, innovazione di prodotto e processo, tradizione artigianale del territorio.

Dall’incontro tra le idee innovative dei ragazzi e le tecniche consolidate degli artigiani sono nati 19 originalissimi progetti, che prendendo spunto dalle tradizionali tecniche dell’artigianato fiorentino hanno innovato - ciascuno a suo modo, nelle forme e nei generi – le produzioni delle diverse botteghe. Alcuni dei prototipi realizzati dai ragazzi hanno così colpito gli artigiani stessi che qualcuno sta valutando se mettere in produzione i nuovi oggetti.

Ci sono porta IPad e porta IPhone di cuoio; poltrone ricavate da vasi di terracotta; lampade con i decori dei rosoni del Duomo; tovagliette già apparecchiate per pranzi e pic nic; ma anche girocolli d’argento e bracciali ispirati ad antichi copricapi fiorentini; un prezioso caleidoscopio; centritavola, portaoggetti e sottopiatti in pietra dura.


I 19 prototipi saranno visibili per il pubblico nelle sale del Vecchio Conventino/Spazio Arti e Mestieri (SAM) in via Giano della Bella 20/1 a Firenze dall’8 al 24 maggio a ingresso libero. L’inaugurazione è fissata per mercoledì 8 maggio, alle 19.00. Oltre alla mostra, il progetto prevede la premiazione dei 4 migliori prototipi, selezionati da una giuria composta da esperti e rappresentanti delle istituzioni coinvolte (tra queste: Antonella Coniglio, Provincia di Firenze; Enrica Maria Paoletti, Fondazione di Firenze per l’Artigianato artistico; Francesca Tosi, Presidente del Corso di Disegno Industriale dell’Università di Firenze; Antonio Di Filippo, artigiano; Lucia Pelatti, Cna Firenze; Alessandra Guerrini, Confartigianato Firenze).

Oltre ai 4 vincitori scelti per innovazione, capacità di interpretare e rinnovare i mestieri d’arte, funzionalità e commerciabilità sarà inoltre previsto un premio speciale del pubblico, che visitando la mostra potrà votare l’oggetto che a proprio giudizio maggiormente rappresenta la sintesi fra design e artigianato.