Attualità/ARTICOLO

Giovanisì presenta L.IN.E.A: laboratorio energia ambiente

Il progetto è stato illustrato all'Auditorium di Sant’Apollonia in un incontro pubblico, rivolto a chi vuole fare impresa. Ad oggi sono 55 le aziende in contatto con L.IN.E.A

/ Elisabetta Vagaggini
Mar 10 Dicembre, 2013
Un laboratorio di innovazione tecnologica in campo energetico e ambientale che rappresenti un incubatore d'impresa per giovani imprenditori o per chi vuole fare innovazione. Questo, in sintesi, l'obiettivo del progetto L.IN.E.A, presentato oggi, mercoledì 20 marzo (ore 15 - 17), all'Auditorium di Sant’Apollonia, in un incontro promosso da Giovanisì di Regione Toscana.
Un progetto di formazione in azienda, co-finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, di cui è responsabile il PIN S.c.r.l. – Polo Universitario Città di Prato, con la direzione scientifica del Prof. Ennio Carnevale. 

Lo scopo è quello di aiutare le aziende a sviluppare nuovo prodotti o servizi nei settori energetico e ambientale, e si rivolge sia a nuove imprese, sia a quelle realtà già esistenti che vogliano diversificare le proprie attività, puntando sull'innovazione. I destinatari  sono infatti le aziende start up (costituite da non più di 3 anni) che operano in tutta la Toscana nel settore dell’energia e dell’ambiente, o aziende già esistenti che siano disponibili a nuovi percorsi di formazione.
 
Il progetto prevede azioni di formazione in azienda per il trasferimento di know how teorico di base, ma anche tecnologico applicativo ed impiantistico. In particolare i settori d'invervento del progetto riguardano sistemi di conversione dell'energia da fonti rinnovabili, sistemi di regrigerazione ecocompatibili, motori a combustione interna, turbomacchine, sistemi di mitigazione ambientale di emissioni sonore e inquinanti, sfruttamento di fonti rinnovabili di energia.

Ad oggi, in 4 anni e mezzo di attività, hanno preso contatto con L.IN.E.A. 55 imprese, principalmente piccole e medie imprese dell'area pratese, delle quali 30 hanno manifestato interesse al progetto, mentre sono state 6 le convenzioni andate a buon fine e 3 i corsi di formazione attivati.

 
I servizi di L.IN.E.A non sono gratuiti, ma prevedono una partecipazione al progetto da parte dell'azienda proponente, in percentuale variabile a seconda dell'entità del progetto. Il sostegno di L.IN.E.A. alle imprese non riguarda solo la partecipazione diretta alla formazione, ma consiste in una consulenza a 360 gradi, ad esempio sulle consulenze qualificate che la Regione può mettere a disposizione o sulle forme di finanziamento provenienti da bandi pubblici e investimenti privati che si possono reperire, per la realizzazione di progetti imprenditoriali innovativi nei settori energetici e ambientali.