Si arricchisce di un nuovo importante tassello “GiovaniSì”, il progetto regionale che punta sui giovani e la loro autonomia come risorsa fondamentale per rilanciare la Toscana. E' stato, infatti, firmato in Palazzo Strozzi Sacrati, il protocollo tra la Regione e i comuni dell'Amiata della provincia di Grosseto. A firmare l'intesa il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, l'assessore al lavoro della Provincia di Grosseto Cinzia Tacconi, i sindaci dell’Amiata Grossetano (Arcidosso, Casteldelpiano, Castell’Azzara, Cinigiano, Roccalbegna, Santa Fiora, Seggiano, Semproniano), oltre che i presidenti di Confindustria e Confartigianato di Grosseto e della Società della Salute dell’Amiata grossetano.
“Un accordo a cui teniamo molto – ha detto il presidente Rossi – per incentivare anche nel territorio dell’Amiata grossetano le opportunità per i giovani di sviluppo della capacità individuali, di qualità e stabilizzazione del lavoro, oltre che di emancipazione personale e partecipazione sociale. Solo favorendo dei percorsi di crescita, di mobilità sociale e di costruzione di progetti familiari dei giovani riusciremo a valorizzare i tanti talenti disponibili e costruire una Toscana aperta al nuovo”.
“Bene l’innalzamento dell’età pensionabile – ha proseguito il presidente – ma mi chiedo se il governo abbia fatto il conto di quanti giovani in questo modo vengono penalizzati da un “tappo” nel mondo del lavoro. Sono necessari provvedimenti straordinari. Il nostro progetto sarà piccolo rispetto alla vastità del problema, ma rappresenta qualcosa di concreto, una risposta di vicinanza ai giovani che spero altri Comuni come quelli amiatini sappiano cogliere”.
L’accordo odierno intende promuovere nei Comuni firmatari la Carta dei tirocini e degli stage di qualità della Regione Toscana per garantire un quadro di diritti per i giovani beneficiari e eliminare l’uso a volte distorto dei tirocini. A questo si affianca l’obiettivo di sviluppare la collaborazione tra la Giunta regionale e le realtà istituzionali e associative locali del territorio tramite attività di informazione sulle opportunità del progetto GiovaniSì e di diffusione e sviluppo delle misure a favore dei giovani predisposte dalla Regione Toscana.
Per l’attuazione degli obiettivi formulati nel protocollo potranno essere organizzati incontri semestrali in cui mettere a fuoco altre priorità specifiche. Su richiesta dei firmatari potrà essere convocato anche il tavolo del progetto GiovaniSì in sessione territoriale.
Attualità /ARTICOLO
GiovaniSì si estende ad Amiata e Grosseto
E’ quanto prevede il protocollo firmato stamani a Palazzo Strozzi Sacrati dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi

Studenti_giovani