Le istituzioni utilizzano il linguaggio dei giovani per avvicinarsi a loro, per coinvolgerli, per renderli partecipi: è il caso di Giovanisì - il progetto della Regione Toscana voluto fortemente dal Governatore Enrico Rossi per sostenere l'autonomia giovanile. Progetto incentrato su sei azioni chiave: casa, lavoro e formazione, tirocini, servizio civile, fare impresa e lavoro. E per comunicare al meglio il progetto, oltre alla presenza massiccia di Giovanisì sui social network, la Regione ha pensato di coinvolgere i giovani facendoli partecipare a un "Lipdub", una forma video moderna che potesse "raccontare" tutte le azioni messe in campo dalla Toscana. Alle riprese del video musicale girato negli spazi del Polo di Scienze sociali dell'Università di Firenze e presentato qualche settimana fa all'interno della Mostra dell'Artigianato - hanno partecipato centinaia di giovani toscani. Il video, infatti, ha visto la partecipazione attiva anche di molti dei beneficiari delle opportunità messe in campo da Giovanisì (dal contributo affitto, al servizio civile fino a Giovanisì live).
Insomma le istituzioni hanno scelto un linguaggio divertente, leggero e universale per comunicare il proprio lavoro: il tutto è visibile - in piena chiave social - sul canale youtube di Giovanisì. Il Lip Dub è una nuova forma di video musicale popolare, che combina sincronizzazione e doppiaggio audio. La fanpage di Giovanisì su Facebook, attiva da settembre 2011 è diventata, nel corso di questi mesi, un importante strumento di comunicazione diretta, informazione, scambio e dialogo con i giovani. In 7 mesi sono stati raggiunti 10.000 contatti, che interagiscono quotidianamente chiedendo informazioni ed esprimendo la propria opinione sulle varie opportunità che offre il progetto.
Attualità /ARTICOLO
Giovanisì si racconta con un Lipdub
Il progetto della Regione Toscana a sostegno delle giovani generazioni si fa conoscere anche attraverso un video "innovativo". E la pagina facebook raggiunge quota 10mila fan

lip-dub