Innovazione/ARTICOLO

Giove, pianeta a forma di 'pera': lo studio dell'Università di Pisa

La scoperta di Andrea Milani e Daniele Serra sulla formazione del 'Gigante del Sistema Solare', consente di ottenere indizi e fare passi avanti nella comprensione dell'origine della vita sulla Terra

/ Redazione
Ven 9 Marzo, 2018
Giove

Uno studio su Giove  di Andrea Milani e Daniele Serra, entrambi dell'Università di Pisa, rivela la forma del pianeta. Il Gigante del Sistema Solare - secondo gli articoli pubblicati dai ricercatori sulla rivista Nature - dunque non è simmetrico, ma ha la forma di una pera.

"Abbiamo sviluppato un software che implementa raffinati modelli matematici ad altissima precisione e ora possiamo determinare con un'accuratezza almeno 1.000 volte migliore del passato la parte simmetrica del campo di gravità di Giove e per la prima volta anche la parte asimmetrica, cioè quella dovuta a una diversa distribuzione della massa rispetto all'equatore", spiega Daniele Serra

Lo studio dei due ricercatori ha misurato per la prima volta la componente asimmetrica in direzione Nord-Sud del campo gravitazionale di Giove, utilizzando i dati della missione Juno della Nasa. Obiettivo dei nove strumenti a bordo della sonda è determinarne struttura e composizione interna del gigante del Sistema Solare, studiarne l'atmosfera e di mapparne la magnetosfera.  In particolare, il gruppo di ricerca dell'ateneo pisano, in collaborazione con le università La Sapienza di Roma, di Bologna-Forlì e il Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa, ha lavorato a determinare il campo di gravità del pianeta attraverso l'analisi di dati inviati dalla sonda.

"Abbiamo scoperto - ha continuato Milani - che l'emisfero Nord di Giove ha una distribuzione di massa diversa rispetto all'emisfero Sud. Per dirla in parole semplici c'è questo: Giove ha la forma di una pera". Conoscere in modo approfondito il pianeta e come si è formato, conclude Milani, "può fornire indizi sulla formazione del pianeta Terra e permetterebbe di fare un passo in avanti nella comprensione dell'origine della vita sulla Terra".