Attualità/ARTICOLO

Giro 2016, tappa show in Toscana Crono sulle colline del Chianti

La corsa rosa del prossimo anno vivrà una cronometro spettacolare di 40 km sulle colline che separano Radda in Chianti e Greve

/ Dario Cafiero
Lun 7 Settembre, 2015
Chianti Classico Stage Gallo Nero

Mancano ancora 8 mesi, ma già da ora la data è segnata in rosso sulle agende dei ciclisti - e degli appassionati di ciclismo - di tutto il mondo. Il Giro d'Italia del 2016 ha presentato in anteprima a Londra - durante la manifestazione di uno degli sponsor della corsa rosa - il "Chianti Classico Stage", tappa a cronometro di oltre 40 chilometri senza nemmeno un metro di pianura.

Le colline famose a livello internazionale per dar vita al preziosissimo nettare rosso del Chianti Classico saranno lo sfondo della nona frazione, come detto a cronometro, che si terrà il 15 maggio 2016 all'interno delle tre settimane del Giro d'Italia, in calendario dal 5 al 29 maggio.

Il percorso. Dal punto di vista 'tecnico' il percorso si snoderà da Radda in Chianti, in provincia di Siena, fino a Greve in Chianti, in territorio fiorentino. Dopo i primi dodici chilometri interamente percorsi sulla strada regionale 429, la corsa proseguirà sulla strada provinciale 76 verso Castellina in Chianti, per poi scendere 'dolcemente' verso la Madonna di Pietracupa fino al bivio di Panzano in Chianti. Impegnativi i chilometri dal 28 al 33 dove i cronoman saranno impegnati in un'ascesa con 200 metri di dislivello, prima della picchiata - lunga 7 chilometri - fino a Greve in Chianti.

"Questa sarà una delle tappe più spettacolari del Giro 2016 sia dal punto di vista tecnico-sportivo sia da quello paesaggistico - ha sottolineato Mauro Vegni, direttore del Giro d'Italia alla presentazione londinese della tappa - Una cronometro individuale di 40 chilometri, senza un metro di pianura e quasi a metà corsa, delineerà i favoriti per la vittoria finale. Inoltre vorrei sottolineare lo scenario che proporremo al mondo attraverso immagini televisive uniche, come unico è il territorio del Chianti Classico che ospita questa splendida tappa".

La tappa chiantigiana è la riproposizione in salsa toscana della prova contro il tempo 'del Barolo' che il Giro ha effettuato in Piemonte nel 2014. Una vetrina internazionale per uno dei brand italiani più conosciuti nel mondo e che ha iniziato a valorizzarsi anche attraverso le due ruote, il mezzo ideale per vivere il Chianti rispettando l'ambiente praticando sport, come avviene già dal 2014 con la Gran Fondo del Gallo Nero; non a caso la tappa del Giro 2016 riprende parzialmente il percorso della corsa riservata ai ciclisti amatoriali e semiprofessionisti.

“Il nostro Consiglio di Amministrazione - sottolinea Sergio Zingarelli, Presidente del Consorzio Chianti Classico - ha lavorato molto, insieme a RCS-Gazzetta dello Sport, per affiancare l’immagine del nostro vino ad un evento che è di portata internazionale e che si inserisce, nel segno della continuità, alle tante attività di promozione del territorio nel quale il Consorzio Vino Chianti Classico è impegnato. E il ciclismo, che sia praticato da professionisti o da semplici appassionati è una disciplina nella quale crediamo e che abbiamo sempre cercato di incoraggiare perché chiunque lo pratichi, con i suoi ritmi e le sue capacità, ha la possibilità di entrare in contatto diretto con la natura, con il paesaggio, con la nostra cultura. È uno stile di vita a misura d’uomo, e il Gallo Nero è il suo testimonial”.

 

Ti potrebbe interessare anche :

- Street boulder contest a Palazzuolo Su e giù tra i palazzi del Mugello

- Calcio, Firenze campione del mondo Palazzo Vecchio ospita le coppe

- Joaquin, 5 voli toscani per Siviglia per l'esterno che vuol tornare a casa