A Firenze lo stadio Franchi sta per diventare senza barriere? Il progetto c’è e prevede la realizzazione di metà stadio senza blocchi con l’abbattimento dei divisori in plexiglass dal lato della Tribuna e da quello della Maratona. L’idea è quella dell’impianto all’inglese, con un massiccio uso di stewards, sempre meno forze dell’ordine e senza divisori tra tribune.
Per fare questo, verrebbero tolte le due file più basse di poltroncine di entrambi i settori del Franchi e rimarrebbe un divisorio di circa un metro che verrebbe alzato nelle partite considerate più a rischio scontri. L’investimento andrebbe a costare circa 700.000 euro e andrebbe a caricarsi tutto sulle spalle della Fiorentina che, come prevede la convenzione, ha in gestione lo stadio Franchi fino al 2022. Nell’idea del Franchi senza barriere la questura non è stata ancora coinvolta, ma le ruspe dovrebbero cominciare a lavorare già all’inizio di luglio per finire entro l’inizio del campionato 2012-13.
Attualità /ARTICOLO
Giù le barriere allo stadio Franchi
Le ruspe dovrebbero cominciare a lavorare già dai primi di luglio L'investimento andrebbe a costare circa 700.000 euro

stadio_franchi_firenze