Viaggi/ARTICOLO

Giugno Pisano: la città è pronta Atmosfera frizzante e tradizioni

Arriva il mese magico per eccellenza per visitare la città della torre pendente: dalle rievocazioni storiche agli spettacoli, passando per le feste in piazza

/ Roberta Ristori
Gio 28 Maggio, 2015

Giugno è tradizionalmente il mese più magico per visitare Pisa. Il "concentrato" di eventi, rievocazioni storiche e iniziative culturali che si svolgono in questo periodo rendono l’atmosfera festiva ed elettrizzante.

Si parte il 16 giugno - in grande stile – con la Luminara di San Ranieri. Si tratta, infatti, di uno degli spettacoli più suggestivi della Toscana: migliaia di lumini deposti in bicchieri di vetro esaltano le sagome dei palazzi, dei ponti, delle chiese e delle torri che si affacciano sui Lungarni creando uno scenografico gioco di luce per celebrare il patrono della città, appunto San Ranieri. Il momento clou della serata è lo show pirotecnico che inizia intorno alle 23.30.

Nel pomeriggio del 17 giugno, il Palio di San Ranieri porta invece i visitatori a fare un giro nel Medioevo. Al tramonto, dopo la sfilata del corteo storico che rievoca i fasti della Repubblica Marinara, quattro imbarcazioni - che rappresentano gli antichi quartieri della città - si sfidano in una regata sulle acque dell’Arno.

Il 27 giugno, è la volta del Gioco del Ponte, tradizionalissima manifestazione storico-rievocativa che si articola in due momenti distinti ma altrettanto significativi. Si parte con il corteo storico sui Lungarni e, verso le 22, inizia la battaglia vera e propria ambientata sul Ponte di Mezzo, dove le squadre dei quartieri appartenenti alle due fazioni cittadine rivali Tramontana (al sud dell’Arno) e Mezzogiorno (al nord dell’Arno) danno prova della rispettiva potenza fisica, spingendo in direzioni opposte un pesante carrello in un’atmosfera di intenso agonismo.

Oltre alle manifestazioni storiche, ci sono poi tanti altri eventi collaterali per la gioia di grandi e piccini. Il Pisa Tango Festival, ad esempio, si tiene dall’11 al 14 giugno e trasforma la città della torre pendente in una vera Milonga, con esibizioni di ballerini, lezioni, seminari e musica per le vie del centro storico. Al Palazzo Lanfranchi, invece, dal 30 maggio al 28 giugno, in mostra fotografie in bianco e nero che ritragono Pisa e New York. Le opere sono il risultato di un corso avanzato di street photography tenuto dal fotografo del National Geographic, il pisano Marco Carmassi.

Ti potrebbero interessare anche:

Sette itinerari alla scoperta della Toscana del '900

Delusione Unesco: la pizza ha vinto contro la Luminara di San Ranieri

Marcia del Sole verso Pratomagno per festeggiare il Solstizio d'estate