Attualità/ARTICOLO

Giuliacci: ecco il meteo che fa bene al turismo

Italiani ossessionati dalle previsioni del tempo: in rete ci sono 300 siti ma solo una decina sono attendibili. Parola del Colonnello

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Ma non erano gli inglesi a essere ossessionati dalle condizioni atmosferiche? A quanto pare, noi italiani li abbiamo superati: in Rete ci sono ben 300 siti che offrono previsioni meteo e l'80% dei viaggiatori le consulta prima di mettersi per strada o prenotare un soggiorno.
Turismo e meteo sono ormai un binomio inscindibile anche per gli operatori del settore, che devono imparare a sfruttarli a loro vantaggio.
È stato questo il tema al centro dell'incontro con il colonnello Mario Giuliacci, volto storico del meteo in versione televisiva, che oggi davanti al pubblico della BTO ha sfatato una serie di luoghi comuni sulla meteorologia.

“Le previsioni meteo fanno bene al turismo – ha spiegato Giuliacci – infatti incoraggiano i viaggi più di quanto li sconsiglino
e oggi sono molto attendibili: le classiche previsioni del lunedì su che tempo farà nel weekend sono esatte nel 90% dei casi e visto che in Italia piove in media solo 80-90 giorni all'anno il meteorologo avrà previsto in media 260-270 giorni di bel tempo, incentivando così il turista a partire.”
Gli albergatori possono sfruttare le previsioni positive condividendole sui loro canali social, oppure disinnescando la negatività della pioggia
annunciata per il fine settimana proponendo sconti e tariffe speciali ai clienti che li possono invogliare a partire lo stesso.

Ma attenzione alle previsioni: sui già citati 300 siti italiani che promettono di dirvi che tempo farà quelli di cui fidarsi si contano sulle dita di una mano. “Siamo la nazione con più portali meteo al mondo, ma solo una decina hanno ingaggiato veri professionisti, ovvero laureati in fisica, che possono elaborare previsioni vere – ammonisce Giuliacci – come i siti dell'Areonautica e delle Arpat locali.”