Cultura/ARTICOLO

Gli appuntamenti a Colle Val d'Elsa per celebrare l'Unità d'Italia

Unità d’Italia, Mercatale e teatro amatoriale arricchiscono il weekend colligiano

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
teatro
Venerdì 25 marzo il cartellone di appuntamenti per i 150 anni dell’unificazione nazionale proporrà una doppia proiezione del film-documentario “Il partigiano Johnny”, alle ore 10.30 al Teatro del Popolo, per le scuole, e alle ore 21.30 al Teatro dei Varii. Fino al 30 marzo, poi, in Piazza Arnolfo sventoleranno due tricolori appesi al Palazzo dell’Orologio, che, a partire dalle ore 19, illuminerà anche le sue finestre di bianco, rosso e verde. Sempre fino alla fine del mese, sarà possibile vedere, al primo piano del Palazzo Comunale, in Via Francesco Campana, 18, dalle ore 9 alle ore 18 - con ingresso libero durante l’orario di apertura al pubblico degli uffici comunali - il ritratto del garibaldino Giuseppe Bordi detto “Pisto”, olio su cartone, realizzato dal pittore colligiano Antonio Salvetti nel 1924, mentre all’ingresso del Municipio, al piano terra, è esposto il berretto del garibaldino Pisto, esempio di manifattura italiana in tessuto rosso conservato in Municipio. Giuseppe Bordi, detto “Pisto”, si arruolò nelle file dell’esercito garibaldino nel 1867 e si distinse quasi subito negli scontri di Monterotondo e Mentana. Una volta tornato a Colle, il garibaldino e conservò in un armadio la camicia e il berretto.

Sabato 26 marzo in Piazza Arnolfo, dalle ore 9 alle ore 13, torna il Mercatale della Valdelsa, con i migliori prodotti della filiera corta locale, per proporre un’alimentazione sana e gustosa, all'insegna della qualità, della stagionalità, della genuinità e della tracciabilità dei prodotti, nel rispetto per l’ambiente. Sui banchi sarà possibile trovare verdure biologiche e frutta di stagione; formaggi freschi e stagionati; latte fresco alla spina; miele; carne fresca; uova; zuppe di cereali e legumi; pane biologico e schiacciate a lievitazione naturale; le cipolle di Certaldo; pici freschi della Val d'Orcia e salumi di cinta senese. Il Mercatale della Valdelsa è organizzato dai Gas, Gruppi di acquisto solidale, della Valdelsa - Gas Amici della Terra, Gas Siena e Gas Valdelsa - in collaborazione con le amministrazioni comunali di Colle di Val d’Elsa, nel ruolo di capofila del progetto, Casole d’Elsa, Monteriggioni, Poggibonsi, Radicondoli e San Gimignano. Il Mercatale della Valdelsa è sostenuto anche da Provincia di Siena, Arsia - Regione Toscana, associazioni di categoria, tra cui Cia e Coldiretti di Siena. In caso di maltempo, l’appuntamento colligiano si svolgerà in Via di Spugna, sotto la filiale del Monte dei Paschi di Siena.

Domenica 27 marzo, alle ore 17, il Teatro dei Varii ospiterà l’ultimo spettacolo della rassegna “AmatoTeatro”, promossa dalla compagnia colligiana “Accademia dei Rintronati di Quartaia”. Protagonista sul palcoscenico un’altra compagnia di teatro amatoriale di Colle di Val d’Elsa, il gruppo teatrale “Francesco Campana”, che presenterà “La Sora Zaira e il codice penale – La casina dei nostri sogni”, una commedia in due atti, in vernacolo fiorentino, riadattati dal gruppo colligiano.