La Toscana offre panorami mozzafiato, borghi che come macchine del tempo ti fanno volare con la fantasia, scenografie naturali che inducono i turisti a viaggiare con la mente. Uno di questi meravigliosi set è il borgo medievale di Calenzano in provincia di Firenze, dove sabato 13 e domenica 14 giugno sarà possibile partire per un gran viaggio nella fantasia grazie alla seconda edizione del Festival di arte in strada Maraviglia.
Sabato dalle 18 alle 24 e domenica dalle 17 alle 23, per le strade e le piazze del borgo si troveranno spettacoli di teatro, musica, arti circensi per bambini, affabulatori e strani personaggi, arte visiva e attori volanti, laboratori per i bambini, artigiani, mestieri e buon cibo.
L’arte al servizio di ogni persona e non le persone al servizio dell’arte, la creatività come risorsa fondamentale nella vita quotidiana di ognuno: questa nuova edizione di Maraviglia lascerà un piccolo segno "filosofico" con la presentazione del Manifesto del Teatro Diffuso, una nuova corrente di pensiero artistico da cui nasce questa manifestazione.
In questa nuova edizione del Festival volerà come per magia Pink Mary, l'artista che ha inventato la disciplina del tessuto ad U, saranno presenti artisti come Luigi Ciotta, due volte vincitore del premio "Cantieri di strada FNAS", compagnie come i Teatri 35 con "Per grazia ricevuta", spettacolo di tableaux vivants all'altezza della loro fama e la migliore musica con la travolgente street band Funk Off.
Sabato 13 a Maraviglia si festeggeranno anche i 750 anni di Dante con uno dei più belli spettacoli mai scritti e realizzati sull’Inferno dantesco, gli "Stornelli infernali" della storica compagnia livornese Trabagai, che poi il giorno dopo sarà in scena con la prima nazionale della loro nuova produzione "Grande carillon della piccola bellezza".
A Maraviglia l'arte vuole rimanere al servizio di ogni persona, anche come impegno economico. Insieme ad un ingresso intero alla portata di tutti (6 €) sono disponibili abbonamenti per entrambi i giorni a 10 €, oltre a numerose riduzioni a 4 €, ma soprattutto l'ingresso sarà gratuito fino ai 10 anni, perché la cultura sia un diritto di tutti i bambini non solo a parole, ma con azioni concrete. I biglietti sono disponibili anche in prevendita presso il circuito Box Office.
Calenzano è raggiungibile in auto direttamente dall'autostrada A1 uscita Calenzano/Sesto Fiorentino, in treno scendendo alla stazione di Calenzano (con numerose corse da Firenze e da Prato), e agilmente anche in autobus, linea Ataf 303 dalla stazione, linea Ataf 2 da Firenze e linea Cap 4 da Prato.
Per informazioni:
segreteria@atccalenzano.it
artisti@maravigliacalenzano.it
telefono: 055 0502161 – 340 0803192
www.maravigliacalenzano.it
Facebook: maraviglia.festival