L'appuntamento ormai tradizionale è alla Fortezza da Basso da venerdì 20 maggio a domenica 22. L'ingresso è libero. Qui sotto alcuni degli appuntamenti, raggruppati per filoni, che vedranno la presenza degli assessori regionali Anna Rita Bramerini (ambiente), Salvatore Allocca (sociale e tutela dei consumatori), Anna Marson (governo del territorio) e Gianni Salvadori (agricoltura). Il calendario completo è consultabile su www.regione.toscana.it/terrafutura2011
Casa/economia/sociale
L'apertura (venerdì 21 maggio, ore 9.30) è affidata al convegno Nuove tendenze dell’abitare sostenibile – dall’housing sociale in bioarchitettura all’autocostruzione sostenibile, che pone l'attenzione su come le nuove forme dell'abitare mettano tutte l'accento sulla necessità della sostenibilità ambientale, non solo nell'uso dei materiali ma anche nella corretta interpretazione degli spazi abitativi a vantaggio della vivibilità, un'esigenza fatta propria sia dal settore privato che da quello pubblico. Tra i relatori Isabella Goldman, Nicola Solimano,Maurizio Follesa, il belga Benoît Debuigne,Vincenzo Esposito, Dina Pasqualetti. Chiude l'assessore al welfare e alle politiche abitative Salvatore Allocca. A cura del settore Tutela dei Consumatori della Regione Toscana il convegno in programma sabato 21 maggio (ore 10) su Economia solidale in Toscana: è necessaria una legge? sarà visibile in diretta sul sito della Regione Toscana www.regione.toscana.it e anche su www.prontoconsumatore.it . Al centro del dibattito, che sarà concluso da Allocca, la prospettiva di una legge per “l'altra economia” per raggiungere obiettivi di interesse collettivo più avanzati rispetto all'ordinamento attuale, e più trasparenti, solidali e partecipati.
Ambiente e dintorni
Spazio ai Ri-prodotti, risultato della ricer ca sul riciclaggio delle plastiche miste (Plasmix). Venerdì 21 maggio (ore 11.30) li presenta l'assessore Anna Rita Bramerini, per illustrare i prodotti finali della trasformazione degli oggetti raccolti nelle campane della raccolta differenziata. Intervengono anche Giuseppe Pozzana, Lucio Masut, Valerio Caramassi e Giuseppe Rossi. Nel pomeriggio l'assessore all'ambiente partecipa e conclude il seminario Eco-exhibit design – L’ecosostenibilità applicata al settore degli allestimenti, in cui sarà affiancata da Lorella Lentucci, Pietro Novelli, Massimo Ruffilli, Duccio Brunelli, Gianpiero Alfarano e Laura Giraldi. A cura del Consorzio Lamma un appuntamento didattico-divulgativo per i ragazzi sulle energie rinnovabili e la presentazione del progetto “Acariss” che avrà lo scopo di collegare il mondo della scuola con quello dei laboratori di ricerca, per migliorare e rendere più gradevole l'apprendimento delle discipline scientifiche.
Territorio
Vandana Shiva interviene con l'assessore Anna Marson domenica 22 maggio (ore 11.00) al convegno organizzato dall'assessorato al governo del territorio su Quali azioni per il Parco Agricolo della Piana Fiorentina, un confronto di idee per definire le iniziative da intraprendere per far “germogliare” il Parco della Piana. Tra gli altri relatori Stefano Arrighini, Alessio Beltrame, Marco Giamannossi, Pietro Roselli, Maria Grazia Mammuccini, Marco Failoni, Tullio Marcelli, David Fanfani, Raffaella Grana, Giannozzo Pucci.
Agricoltura
Frutta nelle scuole è il progetto (al secondo anno di attuazione) promosso dal MIPAAF in cofinanziamento con l'Unione Europea, con la collaborazione della Regione Toscana. Venerdì 20 maggio (ore 11,30) l'assessore all'agricoltura Gianni Salvadori presenterà i risultati. L'obiettivo è duplice: educare i bambini ad una sana alimentazione e al tempo stesso far loro conoscere l'agricoltura e l'orticoltura, con visite in fattorie didattiche e sperimentazione con orti scolastici. Un seminario sul Biochar, ovvero il carbone vegetale, come strumento di mitigazione dei cambiamenti climatici per il settore agricolo: prospettive e sviluppi nella Regione Toscana è in programma sabato 21 maggio (ore 14.30). Da un'antica pratica si aprono nuovi sviluppi per il futuro utilizzando il carbone vegetale come strategia per il sequestro della CO2 atmosferica, la produzione di energia e come ammendante in agricoltura. Tra i relatori Franco Miglietta, Silvia Baronti, Vittorino Crivello, Alessandro Peressotti, Alessandro Pozzi.