Cultura/ARTICOLO

Gli eventi in Toscana

Convegni, proiezione di film e tanto teatro per non dimenticare l'Olocausto

/ Elisabetta Vagaggini
Mar 10 Dicembre, 2013
Il 27 gennaio di 68 anni fa le truppe dell'Armata Rossa aprivano i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz, liberando i pochi malridotti superstiti, mostrando al mondo gli orrori di un lager dove erano stati sterminati un milione e mezzo di ebrei, zingari, omosessuali, oppositori politici e prigionieri di guerra.

A partire dal 2000 la Regione Toscana, per non dimenticare gli orrori dell'Olocausto perpetrato nei confronti del popolo ebraico, ha istituito il Treno della Memoria, che ogni da anno porta a vedere da vicino ciò che resta dei campi sterminio centinaia di studenti da tutta la Toscana.

Oltre a quest importante iniziativa, sono tanti eventi organizzati in regione per celebrare la Giornata della Memoria.


A Tavarnelle Val di pesa da mercoledì 16 a venerdì 18, presso l'aula magna del dipartimento di storia archeolgia geografia arte e spettaclo via San Gallo, 10, l'Istituto Storico della Resistenza presenta il convegno internazionale “Dopo i testimoni. Memoria, storiografie e narrazione della deportazione razziale” con il patrocinio dela Regione Toscana, in collaborazione con la Fondazione Museo e Centro di documenatazione della Deportazione e della Resistenza di Prato (info 055284296).

Sempre mercoledì 16, per il ciclo di incontri ruato da Anna Benedetti, Leggere per non dimenticare, alle ore 17.30 sarà presentato il libro di Georges Bensoussan “Storia della Shoah”. Introduce Daniel Vogelmann (ed Giuntina). A Grosseto eventi dedicati al matematico Alan Turing (1912 – 1954), che nel curriculum vanta il merito di aver violato i segreti della macchian cifrante tedesco Enigma, che ebbe un ruolo importante durante le fasi conclusive della seconda guerra mondiale. Il 19 novembre ci sarà il convegno “Codici di Guerra. La violazione di Enigma di Alan Turing” (Palazzo della prefettura di Grosseto,) mentre dal 19 al 25 gennaio si terrà si terrà la mostra ”Enigma e sistemi di telecomunicazioni".

Protagonista degli eventi della Giorna della Memoria il teatro: il 25 e 26 gennaio, alle 21 e domenica 27 alle 16.30, al Cestello, di Firenze, l'Araba Fenice presenta lo spettacolo “La Trilogia della memoria”, di Luca Palli. Anche a Sinalunga, il 26 gennaio alle 21, presso il teatro Comunale, la Provincia di Siena presenta lo spettacolo “Meditate che questo è stato”, per la regia di Anna Iannunzio, a cura dell'Associazione Culturale Astrolabio Compagnia degli opposti. Ancora teatro a Tavarnelle Val di Pesa, alle porte di Firenze, dove lunedì 28 gennaio si terrà lo spettacolo “Come una rana d'inverno”, degli alunni della classe III B della scuola media. (ore 21, aula magia dell'istituto comprensivo).

A Firenze lunedì 28 la presentazione del libro “Era ancora un ragazzo” di Massimo Settimelli (Giuntian editore) ispirato alla storia di Albero Ducci, matricola 57101, deportato mathausen – Ebensee (ore 17, Palazzo Medici Riccardi).

Domenica 27 gennaio, alle 15.30, presso il Museo Storico della Resistenza di Sant'Anna di Stazzema, si terrà il convegno sul tema “La valigia della memoria. Una narrazione della strage di Sant'Anna di Stazzema", attraverso gli oggetti ritrovati e le parole e i ricordi dei testimoni. A Prato, alla Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Prato e alla Casa del Cinema, organizza, lunedì 4 febbraio, ore 21 Cinema Terminale - Via Carbonaia 31, "In ricordo di Shlomo Venezia" con la proiezione del film “Sonderkommando 182727 - la storia estrema di Shlomo Venezia”, di Roberto Olla (RAI, 2009). Intervengono Anna Beltrame, Assessore alla Cultura del Comune di Prato, Marco Romagnoli, Presidente Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza, Roberto Olla, autore del film, Marica Venezia, Coordina Ugo Caffaz. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info 0574-461655 e info@museodelladeportazione.it, www.museodelladeportazione.

Tanti gli eventi organizzati in provincia di Livorno: il 21 gennaio a San Vincenzo (Teatro Verdi, ore 9.30) proiezione del film Volevo solo vivere di Mimmo Calopresti. Introduce e coordina Catia Sonetti, mentre il 23, ci sarà la proiezione del film "Monsieur Batignole" di Gérard Jugnot. Introduce e coordina Laura Fedi. IL 31 gennaio a CECINA (Biblioteca Comunale) alle 10.30, proiezione del film La chiave di Sara di Gilles Paquet-Brenner e intervento di Catia Sonetti su "Intrecci di storie di fronte alla Storia".

‘Il Muro oltre l’idea’ è invece il titolo della manifestazione promossa dal Comune di Capannori, in provincia di Lucca,
in occasione del Giorno della Memoria 2013. Un programma ricco di eventi che si snoderà tra Artè di Via Carlo Piaggia ed Artémisia a Tassignano con al centro il tema del muro, come barriera all’uguaglianza e alla pace nel mondo. Un percorso che si articolerà con mostre, proiezioni, incontri e un consiglio comunale monotematico con la partecipazione degli studenti.