Cultura/ARTICOLO

Gli scatti della National Geographic in mostra a Cecina

L'esposizione inaugura la nuova sala espositiva della Fondazione Geiger

/ Elisabetta Vagaggini
Mar 10 Dicembre, 2013
NG
“Il Mondo in bianco e nero.The World in black and white” è il titolo della mostra organizzata dalla Fondazione Culturale Hermann Geiger, in collaborazione con la National Geographic Society, che si sta tenendo in questi giorni a Cecina (Piazza Guerrazzi 32).

La mostra, curata dal direttore artistico della Fondazione, Alessandro Schiavetti, presenta al pubblico 55 fotografie in bianco e nero mai esposte prima d’ora in Italia e provenienti dagli archivi della National Geographic Society, una collezione di oltre 11 milioni di fotografie delle

quali meno del 2% è stato fino adesso pubblicato. Le immagini selezionate ed esposte sono state scattate tra il 1890 e il 1950 circa, in diverse zone del mondo, da diciassette fotografi che hanno lavorato per il National Geographic.

Nomi come Clifton R. Adams, J. Baylor Roberts, Edwin L. Wisherd e B. Anthony Stewart che,
attraverso i loro viaggi negli Stati Uniti, hanno fissato alcuni momenti di vita di persone comuni tra
gli anni Venti e Quaranta del Novecento. Ray V. Davis e Willis T. Lee tra i primi ad aver fotografato la bellezza delle Carlsbad Caverns, le stupende grotte del New Mexico considerate patrimonio dell’Umanità. Attraverso più di 2.000 fotografie A. B. Lewis, all’inizio del XX secolo, ha invece illustrato il suo viaggio nelle isole della Melanesia e in Nuova Guinea, terra immortalata anche dal Capitano Frank Hurley. Joseph F. Rock, durante il suo soggiorno quasi trentennale in Cina e Tibet, ha documentato con numerose fotografie la vita dei buddisti di quelle terre mentre alcuni scatti ritraggono invece le tribù africane ad opera di Volkmar K. Wentzel e di Vittorio Sella, famoso anche per aver scalato le Alpi e l’Himalaya le cui fotografie di montagna sono ancora oggi considerate tra le più belle mai realizzate. George Shiras III è stato invece il primo a scattare fotografie con il flash, in notturna, ad animali selvatici. I ritratti del Barone Wilhelm von Gloeden si distinguono per avere come soggetto soprattutto i giovani di Taormina, raffigurati principalmente in pose classiche. I viaggi di Maynard Owen Williams sono testimoniati dalle fotografie scattate a Parigi, ma anche in India; mentre Pierre Daye ha raccontato il colonialismo nello stato del Congo Belga. Le fotografie di Alexander Graham Bell, il secondo presidente della National Geographic Society, ritraggono gli esperimenti di volo compiuti da lui e dai suoi assistenti all’inizio del Novecento. Nel Polo Sud la sfortunata e tragica “spedizione Terranova” del 1910/13, guidata dal comandante Robert Falcon Scott, che vi perse la vita, è invece documentata attraverso le incredibili immagini scattate da Herbert G. Ponting che ha fatto parte di quella missione.

Il percorso espositivo è arricchito dalla biografia dei vari fotografi e dalla presenza di alcune
apparecchiature fotografiche storiche. Tra queste alcune sono provenienti dalla collezione privata di Antonio Giammarino (Pescara) che ha anche ricostruito una camera oscura corredata da schede dettagliate sui vari passaggi dello sviluppo e della stampa fotografica. Una splendida macchina fotografica dei primi decenni del Novecento è stata poi prestata da Romano Cagnoni, uno dei più grandi fotoreporter italiani che vive e lavora a Pietrasanta (Lu).

La mostra il “Mondo in bianco e nero. The World in black and white” sarà aperta fino al 16
settembre ad ingresso libero, tutti i giorni dalle 18 alle 23, nella sede espositiva della Fondazione
Geiger, Piazza Guerrazzi, 32 Cecina (Li).
Info: Fondazione Geiger, tel. 0586.635011, www.fondazionegeiger.org

Topics: