Attualità/ARTICOLO

Google Car, l’auto automatica del futuro

Con Google Car il conducente si trasformerà in un passeggero, gli incidenti diminuiranno e i mezzi di trasporto saranno migliori

/ Redazione
Lun 19 Gennaio, 2015

Google Car è l’auto innovativa progettata da Google. Caratteristica principale di questa vettura del futuro è quella di essere la prima auto automatica, completamente guidata e pilotata da una serie di sensori di movimento. E per chi è intento a mettere Quixa e le sue assicurazioni auto a confronto con quelle di Direct Line o altre, questa potrebbe essere una vera rivoluzione.

Dopo la meraviglia, d’altronde, è utile cercare di comprendere i cambiamenti che il progetto Google Driverless Car può portare nelle strade e agli automobilisti. In primo luogo, come dichiara Chris Urmson, responsabile del lavoro, perché togliendo il volante dalle mani del conducente il numero dei sinistri potrebbe addirittura azzerarsi.

Pare infatti che circa il 95% degli incidenti automobilistici sia causato dal cosiddetto “errore umano”. Con Google Car, quindi, grazie a un pilota automatico fatto di sensori e computer, 9 situazioni a rischio su 10 andrebbero scongiurate. E la riduzione degli incidenti, d’altra parte, è strettamente connessa al costo delle assicurazioni per l’automobile.

Grazie a una definitiva riduzione del numero dei sinistri, è pertanto ipotizzabile e auspicabile anche un abbassamento dei prezzi relativi alla polizza Rca. Sorgono però una serie di problemi collaterali. Ci si chiede, infatti, se l’assicurazione auto avrà ancora un senso e, in tal caso, a chi spetterà di pagarla. Sorge il dubbio, inoltre, della responsabilità della guida in caso di incidente o di danni di qualsiasi tipo.

I dubbi scompaiono, invece, quando si pensa alle comodità per il “conducente”. Su Google Car anche il guidatore sarà infatti un passeggero e potrà tranquillamente telefonare, lavorare, ascoltare musica o semplicemente ammirare il panorama, senza doversi preoccupare o concentrare alla guida.

Entro il 2020, anno in cui è definito il termine per la progettazione di Google Car, si potrà dunque viaggiare sulla propria auto in totale sicurezza e senza alcun tipo di stress. Progettata per una guida totalmente automatica, infatti, la vettura di Mountain View è priva di volante e di acceleratore ma dotata di sensori accuratissimi e al 100% computerizzata.

Per il momento, comunque, Google ha portato avanti la fase di test soltanto sulle strade californiane. Proprio qui, infatti, è stato avviato un progetto pilota per la sperimentazione di circa un centinaio di vetture, per comprendere la fattibilità e le esigenze di una possibile introduzione delle auto automatiche.

Si può immaginare, poi, che oltre alle auto private, anche i mezzi pubblici di trasporto possano ricavare diversi vantaggi dall’automazione. Nuove e più snelle norme stradali, per esempio, potranno influenzare positivamente la circolazione nelle grandi metropoli, mentre la computerizzazione potrà ridurre l’inquinamento relativo.

Dal prototipo Google Car sembrerebbe, quindi, derivare una vera e propria rivoluzione. Ma il lavoro da fare è tanto e in attesa di tempi più maturi per questa mobilità smart è necessario darsi da fare per creare le condizioni più adatte perché si portino benefici davvero concreti ai cittadini di tutto il mondo.