La Toscana da vedere su Google Street View è anche quella sottoterra. La Grotta del Vento, nel cuore della Garfagnana, sbarca sul motore di ricerca con una gallery realizzata tra i cunicoli all'interno del monte Pania, in provincia di Lucca, scoperta alla fine dell‘800, e che nell'antichità veniva utilizzata dagli abitanti della zona per tenere in fresco i cibi.
La Grotta del Vento è una tra le più importanti grotte turistiche d'Europa, dalla lunghezza di circa 4,5 chilometri, e con un dislivello complessivo di circa 120 metri. Le immagini di Street View sono state catturate grazie al Tripod, fotocamera con lente a grandangolo appoggiata su un treppiedi, ideale per gli scatti in ambienti chiusi. Dal punto di vista tecnico/fotografico, nelle condizioni - ovviamente - di luce limitata in cui versa la Grotta, la mappatura da parte dell'azienda di Mountain View ha richiesto più del doppio del tempo solitamente impiegato per fotografare aree simili all’aperto.
La bellezza sotterranea della Garfagnana è stata immortalata assieme alle marchigiane Grotte di Frasassi, e sono le prime grotte italiane "visitabili" su Street View; gallery che colmano un 'gap' rispetto ad altre grotte europee e mondiali, che già possono essere visitate virtualmente attraverso Google Maps, come la grotta calcarea di Akiyoshi-do in Giappone o la grotta di Jasovská in Slovacchia.
Quella di Vergemoli è in realtà un'attrazione già molto conosciuta a livello internazionale, con ben tre percorsi turistici (da 1 a 3 ore) e due percorsi avventura. I tre percorsi turistici sono attrezzati con sentieri in cemento, corrimano e impianto elettrico mentre i due percorsi avventura, adatti solo a chi non soffre di vertigini, percorrono un grande pozzo attrezzato solo con scale a pioli e corde per la sicura, con il ritorno caratterizzato da un'avvincente calata nel vuoto.
Ti potrebbe interessare anche :
- From Maremma to Florida, Usa Prodotti grossetani alla conquista
- A Firenze Giardino dell'Artecultura Settimana tra fumetti e musica live
- Al Giglio a fare il guardiano del faro? Progetti per rivalorizzare 11 fari