Sabato 29 maggio si è svolto nel Parco di Pinocchio a Collodi il Compleanno di Pinocchio, 23° edizione della festa annuale che la Fondazione Collodi organizza per festeggiare Pinocchio, la conclusione dell’anno scolastico e l’inizio delle vacanze.
Presenze qualificate e numerose, dalla mattina fino al tardo pomeriggio, rendono più che positivo il bilancio della giornata: oltre 1000 i bambini e i ragazzi presenti, oltre ai loro insegnanti e genitori. Dai giovanissimi arcieri di “Pinocchio con l’arco” selezionati come rappresentanti della Toscana ai Giochi della Gioventù 2010, ai vincitori del concorso “Italia 150” promosso dalla Fondazione Collodi, a quelli del concorso “Pinocchio: una storia da ascoltare, vedere raccontare” promosso in collaborazione da Ministero per l’Istruzione, RAI-Radiotelevisione Italiana e Fondazione Collodi, agli allievi delle scuole di 24 Comuni tra Toscana ed Emilia che hanno partecipato al progetto “Pinocchio fa la differenza” per sensibilizzare i bambini alla raccolta differenziata, promosso da COSEA Ambiente SpA e Fondazione Collodi, ai rappresentanti dei partecipanti al concorso “Cura per l’ambiente. Pinocchio dice no alla plastica” svoltosi in gemellaggio tra scuole indiane ed italiane.
Oltre ai rappresentanti degli enti che con la Fondazione hanno curato le varie iniziative rivolte ai ragazzi, la giornata è stata arricchita dalla presentazione del progetto di promozione dell’Italian style “Pinocchio World Urban Concept”, che gli architetti Monica Baldi, Carlo Anzilotti e Cristina Benedettini hanno realizzato per il Padiglione Italia dell’Expo Universale di Shanghai con Pinocchio come testimonial; dall’inaugurazione delle opere degli scultori toscani Enzo Pazzagli ed Eugenio Taccini collocate nel Parco; dalla donazione di due rari film sovietici ispirati alla storia di Pinocchio, consegnati dalla professoressa Stefania Sini dell’Università del Piemonte Orientale; dai laboratori artistici condotti dagli artisti internazionali della Yehudi Menuhin Foundation di Bruxelles; dalla cottura sulla piazza Carlo Collodi di una nuova scultura ceramica di Taccini, “Pinocchio e le monete d’oro”.
Inoltre, spettacolare è stata la nomina collettiva dei green ambassadors collegati al progetto “Pinocchio fa la differenza”. Gli alunni che, in ogni classe partecipante hanno risposto nella maniera più corretta ai questionari proposti in tale ambito sono stati scelti come “ambasciatori del verde”: ben 41 tra bambine e bambini che hanno ricevuto, per sé e per i propri compagni, una “valigia diplomatica” contenente libri sui corretti comportamenti per la tutela dell’ambiente e diplomi di partecipazione per ogni bambino ed ogni insegnante che hanno preso parte al progetto.