Domenica 17 si festeggia a Greve in Chianti il Verrazzano Day. Quattrocentonovantadue anni dopo la scoperta della baia di New York da parte del celebre navigatore chiantigiano, i nativi dell'America visiteranno la terra che ha dato i natali a Giovanni da Verrazzano. "Abbiamo voluto rendere simbolicamente omaggio ai primi abitanti che ha incontro nella baia di New York con lo spirito che ha sempre contraddistinto il navigatore. Ovvero con la curiosità verso popoli sconosciuti, civiltà lontane ma sempre ricche di dignità", commenta Luigi Cappellini, titolare del castello di Verrazzano e presidente della Fondazione Giovanni da Verrazzano. "Quest'anno presso di noi avremo la massima delegazione dei Lakota Sioux che firmerà un solenne patto di amicizia con le nostre autorità locali ed a loro dedicheremo poi una intera giornata".
L'intera giornata vuole rendere omaggio allo spirito, decisamente moderno di Giovanni da Verrazzano. Ovvero quello di osservare i popoli che incontrava, capirne gli usi e contaminare le tradizioni con le proprie. Insomma un concetto attuale di integrazione tra popoli che pone alla base il rispetto reciproco e fa di Giovanni da Verrazzano un personaggio molto diverso dagli altri conquistadores, non interessato al puro e semplice tornaconto economico.
Al convegno, dal titolo “Giovanni da Verrazzano, Nuovi mondi Antiche culture” sono previsti gli interventi di Luigi Cappellini che per la prima volta parlerà come presidente della Fondazione, Alessandro Martire, italiano, avvocato, delegato del Governo della Nazione Lakota Sioux, il capo indiano Leonard Crow Dog Jr, Frederick Thomas Haukaas, artista Lakota e Cathy Smith, costumista cinematografica e nomination al premio Oscar per i costumi del film Balla con i lupi.
La giornata prevede anche un momento conviviale con l'incontro a tavola tra i piatti della tradizione Lakota e chiantigiana. Al momento dell'aperitivo, preghiera inaugurale con il tamburo del capo del Governo tradizionale Lakota Sioux quindi il pranzo “I Lakota incontrano Verrazzano” e a seguire proiezione del backstage del film Balla con i Lupi e intervento di Cathy Smith.
Il menu del pranzo prevede un antipasto toscano e pane fritto Lakota. Come primi piatti: ribollita, zuppa di bisonte, pasta al ragù mentre di secondo arista al forno e stufato di bisonte con contorni di patate al forno.
Nella giornata del 17 aprile, il Castello di Verrazzano ospiterà inoltre pezzi della mostra etnografica sui popoli aborigeni nord americani Lakota Sioux in svolgimento a Pistoia dal 15 aprile al 2 maggio.
[it_mappa]