Due nuove opportunità per le imprese grossetane per sperimentare nuovi percorsi di innovazione aziendale, dotarsi di un nuovo bagaglio di competenze, esperienze, metodi di analisi e di lavoro per essere sempre più competitive sul mercato. Ad offrirle è il Coap, azienda speciale della Camera di Commercio di Grosseto, che ha pubblicato il bando unico per selezionare 16 aziende locali da coinvolgere in due distinti progetti di lavoro: “Club delle imprese innovative” e “Imprese innovative”. I progetti sono finanziati a valere sul Fondo di perequazione 2006. La Camera di Commercio ha individuato nella innovazione del sistema imprenditoriale grossetano una delle sfide discriminanti per il consolidamento e la crescita dello stesso tessuto produttivo e come risposta decisa alla lenta fuoriuscita dalla fase acuta della crisi economica. Per questo, accanto all’iniziativa “Innova per l’internazionalizzazione delle Pmi”, che vede già 15 aziende coinvolte in un percorso volto a supportare le imprese nei processi di internazionalizzazione Coap seleziona adesso ulteriori 16 aziende per questi due nuovi progetti, tesi ad offrire alle aziende locali occasioni e strumenti specifici per sperimentare nuovi e differenti percorsi di crescita ed innovazione. Coap si avvale della collaborazione tecnica di Tinnova, azienda speciale della CCIAA di Firenze e di Prato, e di Quinn, consorzio universitario in ingegneria per la qualità e l’innovazione, con sede a Pisa. Due partnership di livello, per dare il senso della forza e della profondità di analisi e di risposte a cui tendono le iniziative stesse.
“Club delle imprese innovative”. Il primo progetto, in collaborazione col consorzio Quinn, coinvolgerà 10 aziende selezionate mediante il bando. Prevede quattro workshop alternati con sessioni operative in azienda, volti a fornire un supporto operativo e dove poter applicare e sperimentare le competenze e le informazioni acquisite nel contesto ordinario di ciascuna attività imprenditoriale, per avviare processi di innovazione dei prodotti o delle attività commerciali. “Imprese innovative”. Questo secondo progetto, in collaborazione con Tinnova, è rivolto a 10 aziende selezionate con il bando, che riceveranno supporto e assistenza tecnica per avviare processi di innovazione aziendale. Partendo da un approfondito check up individuale, l’approdo sarà l’individuazione di un “centro di competenza” (Università, Centro di ricerca, consulenti specializzati) in grado di proporre una soluzione calibrata all’esigenza individuata con l’azienda (dall’avvio di progetti di ricerca, allo sviluppo di prototipi) e di accedere ad aventuali opportunità di finanziamento per progetti legati alla ricerca e allo sviluppo.
Le imprese destinatarie. Possono partecipare al bando unico di selezione imprese con sede legale nella provincia di Grosseto, loro cooperative e consorzi, iscritte al Registro delle imprese e in regola con la denuncia inizio attività al Rea della Cciaa di Grosseto; non essere soggette a procedure concorsuali né trovarsi in situazione di difficoltà.
I tempi. Le domande di partecipazione al bando dovranno essere consegnate a mano o inviate, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, alla Azienda speciale della Camera di Commercio – Coap, via Cairoli 3, 58100 Grosseto entro il 12 febbraio 2010. Nella busta dovrà essere indicato in modo specifico il progetto al quale si chiede di poter partecipare. Modulistica e bando sono reperibili sul sito internet: www.coap.info Saranno ammesse a partecipare le prime 20 aziende ritenute ammissibili. Le domande saranno esaminate secondo l’ordine cronologico di arrivo. Le attività si concluderanno entro il 31 maggio 2010.
“Siamo persuasi – dichiara il presidente della Camera di commercio, Giovanni Lamioni – che aver avviato tre progetti legati alla innovazione d’impresa e all’export rappresenti un segnale inequivocabile del ruolo che l’ente camerale, con il supporto della sua azienda speciale COAP, intende svolgere per sostenere le dinamiche che possano definire sempre meglio un modello di sviluppo che, come anche le più recenti ricerche hanno confermato, la provincia di Grosseto può concretamente sperimentare su se stessa per valorizzare al massimo le peculiarità che la caratterizzano. L’appello è anche alle associazioni di categoria perché spingano le aziende più pronte a lasciarsi coinvolgere in questi progetti in numero sempre maggiore”.