Made in Toscana/ARTICOLO

Gruppo Mps lancia il suo primo eBook

È il 1° libro digitale nell'editora bancaria

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
ebook
 “Miti di città”, il libro sulle origini e leggende di fondazione delle città italiane, scelto quest’anno dal Gruppo Montepaschi come strenna, diventa il primo e-book nel panorama dell’editoria bancaria, con applicazioni per tutti i dispositivi “touch screen”: iPad, iPhone, tablet e reader come Kindle ed altri e gli smartphone di questa categoria.
Sia la versione cartacea che quella digitale verranno presentate venerdì 3 dicembre a Venezia (Scuola Grande dei Carmini, ore 18) in collaborazione con il XIV Salone dei Beni e delle Attività culturali.
Dallo stesso giorno sarà possibile, attraverso una pagina dedicata sul sito www.mps.it, scaricare gli applicativi per le versioni iPad, .ePub e .mobi, gli standard più diffusi nel mercato degli e-book.

La realizzazione tecnica è stata effidata dalla casa editrice Salvietti & Barabuffi ad In.Fact srl, azienda nata nel contesto dell’Università di Siena ed interamente composta da neolaureati di Scienze della Comunicazione ed Ingegneria.
Non si tratta solo di una trasposizione in altro formato delle pagine cartacee o dell’inserimento on line del volume ma di una modalità di lettura del tutto nuova, con molte possibilità di approfondimento ma ugualmente semplice e naturale, oltre all’elevata qualità tecnica e la grande cura del design.
Dopo un periodo in esclusiva sul sito www.mps.it l'applicazione sarà disponibile anche su Apple Store.

Il libro “Miti di città” (Salvietti & Barabuffi editori), a cura di Maurizio Bettini, Maurizio Boldrini, Omar Calabrese e Gabriella Piccinni, è dedicato ad uno studio sistematico dei caratteri peculiari dei miti attraverso un excursus tra alcune delle più rappresentative città italiane: Siena, Asti e Torino, Milano, Mantova, Treviso, Verona, Padova, Venezia, Bologna, Genova, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Palermo e Siracusa. La ricerca degli antenati, l’invenzione della genealogia, la definizione dell’identità di gruppo attraverso la creazione di mito di fondazione è senza dubbio un tema di grande interesse sia dal punto di vista storiografico sia da quello del dibattito contemporaneo.
È infatti proprio nel mito e nella sua fondazione che possiamo rintracciare il profondo legame tra ciò che ci hanno tramandato i nostri avi, i luoghi più significativi nei quali viviamo e ciò che siamo e le nostre città sono piene di segni e di immagini del nostro vivere quotidiano che formano una storia “simbolica” delle origini.

Topics: