Attualità/ARTICOLO

GuardaFirenze: sport, cultura e benessere

Quattro percorsi, con partenza da piazza Duomo, per tutte le esigenze. Il 20 maggio in Palazzo Vecchio la premiazione del concorso riservato alle scuole

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Vivicittà Firenze Half Marathon
“Un felice matrimonio fra sport, cultura, turismo e benessere”. La definizione è del vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella che oggi assieme all’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi e agli organizzatori Firenze Marathon e Atletica Firenze Marathon, ha presentato la 38/a edizione della GuardaFirenze – Trofeo Fratres Donatori Sangue, classica del podismo di primavera in programma domenica 9 maggio. Una manifestazione che apre agli sportivi di ogni età il cuore del centro storico di Firenze, con la possibilità di scegliere fra il percorso di 10 chilometri e quello ridotto di 3 chilometri della Ginky GuardaFirenze, entrambi non competitivi, o di optare per il Fitwalking, la camminata veloce non agonistica, sulla distanza di 6 o 3 chilometri, con partenza (ore 9.30) da piazza Duomo.
“La GuardaFirenze – ha aggiunto il vicesindaco Nardella – è una grande opportunità per riscoprire, correndo o camminando, la città di Firenze divertendosi e rappresenta un’occasione importante di promozione alla pratica sportiva intesa come veicolo per il benessere e la salute dei cittadini e insieme una giornata per promuovere valori che vanno oltre lo sport. Un ringraziamento, oltre agli organizzatori che ogni anno riescono a rendere sempre più interessante l’appuntamento, va agli sponsor sempre più indispensabili per lo svolgimento di manifestazioni come queste”.
Non solo sport per riscoprire Firenze. L’ormai storico appuntamento con la stracittadina fiorentina è un importante momento per promuovere l’attività fisica fra i giovani, ma non solo, perché la Ginky Mini GuardaFirenze si lega da anni a un concorso culturale, promosso in collaborazione con l’assessorato all’educazione del Comune e riservato agli alunni delle scuole elementari e medie inferiori della provincia. Un momento di approfondimento e di riscoperta di temi legati alla storia, alla vita e al costume della città, che i ragazzi sviluppano negli istituti, con elaborati letterari, grafico-pittorici o ipertesi multimediali. Il tema di questa edizione, che trae spunto da un testo preparato per l’occasione da Luciano Artusi, sarà: “Le Arti Minori: un viaggio alla scoperta di arti e mestieri della tradizione fiorentina”. I vincitori del concorso culturale saranno premiati il 20 maggio nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.
“Sport come divertimento ma anche come modello di un corretto stile di vita – ha sottolineato l’assessore Di Giorgi –. Questa è la concezione che sosteniamo come assessorato all’educazione. Una recente indagine condotta dal Comune di Milano ha evidenziato come un bambino su 10, nel capoluogo lombardo, è sovrappeso. Ma nel resto del Paese la percentuale è doppia. I piccoli amano la pastasciutta, la carne e i dolci. Nove su dieci fanno spuntini e merende fuori pasto, oltre a guardare la televisione mentre mangiano. Ma queste cattive abitudini non sono ostacolate dai genitori, che in un caso su due accontentano i figli a tavola. Chi è obeso o sovrappeso da piccolo sarà sicuramente un malato di cuore da grande. Da qui l’importanza di una sane abitudini fin da piccoli. Ma perché proprio lo sport ha un ruolo decisivo nello sviluppo dei nostri giovani bisogna affermare una nuova cultura dello sport. Insistendo sullo sport come divertimento, come scoperta del proprio corpo. L’agonismo già c’è, anche a dieci anni ma non può essere esasperato, come purtroppo spesso fanno troppi genitori, ossessionati dall' idea di vincere, di covare in casa futuri campioni dimenticando che da bambini la prima cosa dovrebbe essere il divertimento. Iniziative come la ‘Guarda Firenze’ servono proprio a questo scopo. Vorrei anche ringraziare il maestro Sandro Giuliani per il suo disegno che è diventato il simbolo di questa edizione”.
Questi i percorsi. GuardaFirenze 10 chilometri: Piazza San Giovanni; Via Roma; Piazza della Repubblica; Via Calimala; Piazza del Mercato Nuovo; Via Por Santa Maria; Ponte Vecchio; Via Guicciardini; Piazza Pitti; Piazza San Felice; Via Mazzetta; Via Sant’Agostino; Via dei Serragli; Piazza della Calza; Porta Romana; Viale Machiavelli;Piazzale Galilei; Viale Galilei; Piazzale Michelangelo; Viale Michelangelo; Piazza Ferrucci; Lungarno Cellini; Piazza Poggi; Lungarno Serristori; Lungarno Torrigiani; Piazza Santa Maria Soprarno; Via dei Bardi; Ponte Vecchio; Via Por Santa Maria; Via Vacchereccia; Piazza Signoria; Via Calzaiuoli; Piazza San Giovanni. Mini GuardaFirenze e Fitwalking 3 e 6 chilometri: Piazza San Giovanni; Via Calzaiuoli, Piazza Signoria, Via dei Gondi, Piazza San Firenze, Borgo dei Greci, Piazza Santa Croce, Via Verdi, Piazza Salvemini, Via Sant’Egidio, Via Bufalini, Via dei Servi, Piazza Ss. Annunziata, Via Battisti, Piazza San Marco, Via Ricasoli, Piazza Duomo, Piazza San Giovanni.

Topics: