Cultura/ARTICOLO

Guccini e Nada alla serata Cgil contro le nuove schiavitù

Giovedì 11 febbraio, Mandela Forum, Firenze. Sul palco anche Paola Turci, Paolo Hendel, Tetes de Bois, Flaco Biondini, Gabin Dabiré, rappresentanti delle comunità degli extracomunitari, del sindacato e della politica regionale.

/ Redazione toscanamusiche.it
Mar 10 Dicembre, 2013
Guccini e Nada alla serata Cgil contro le nuove schiavitù
A vent'anni dalla liberazione di Nelson Mandela, a 4 mesi di distanza dalla manifestazione nazionale della Cgil, a Roma, contro il razzismo e dopo i fatti drammatici di Rosarno, Cgil Toscana e Mandela Forum invitano i cittadini a manifestare contro i crescenti fenomeni di xenofobia che si manifestano nel Paese.

Un clima di razzismo crescente, aggravato da un contesto di crisi che non risparmia nessuno, tanto meno gli immigrati. E per gli immigrati la perdita del lavoro significa, con le leggi in vigore, essere privati del permesso di soggiorno e finire nella clandestinità, magari dopo anni e anni di vita e lavoro in Italia.

Appuntamento giovedì 11 febbraio, al Mandela Forum di Firenze: la serata, affidata alla direzione artistica di Sergio Staino, vedrà presenti, tra gli altri, il Segretario Generale della CGIL Guglielmo Epifani e il Presidente della Regione Toscana Claudio Martini. E poi, spazio alla musica e allo spettacolo con Francesco Guccini, Nada, Paola Turci, Paolo Hendel, Tetes de Bois, Juan Carlos 'Flaco' Biondini, e Gabin Dabiré. Saranno invece donne extracomunitarie di diverse etnie a proporre nel corso della serata brani di quella che ormai è conosciuta come la poesia di Adriano Sofri pubblicata dal quotidiano La Repubblica a commento del reportage fotografico dei tragici fatti di Rosarno.

"Una grande serata di spettacolo, che partirà dalla celebrazione dedicata a Mandela per impostare un discorso più generale sul tema del razzismo - ha spiegato Staino - ci sarà molta musica e gli interventi politici e istituzionali saranno ridotti all'osso. La aprirà Hendel, con un pezzo satirico ovviamente sul razzismo, poi saliranno sul palco i musicisti". "La data della liberazione di Mandela dal carcere è di grandissima importanza - ha ricordato Massimo Gramigni di Mandela Forum - soprattutto per Firenze che gli ha intitolato il suo palasport, e decise di conferirgli la cittadinanza onoraria già nel 1985, quando era ancora in carcere".

Giovedì 11 febbraio - ore 21
Mandela Forum - Viale Paoli - Firenze
Info www.tosc.cgil.it
Ingresso libero

Topics: