Non una vera e propria inaugurazione. Piuttosto un ?trailer', una visione di quel che accadrà, almeno in parte, al complesso delle Murate nei prossimi mesi. Questo l'evento di sabato 16 gennaio, che mette insieme, negli spazi appena restaurati dell'ex carcere, un barcamp (sorta di non-conferenza partecipativa) per discutere della destinazione degli spazi urbani e una molteplicità di performance tra musica, teatro ed installazioni.
Una giornata che anticipa lo spirito che animerà la zona a partire da maggio, quando comincerà a funzionare il SUC (Spazi urbani contemporanei) e, più avanti, quando le Murate diventeranno una casa anche per gli Smart dissidents, quei ?Dissidenti 2.0' che arriveranno a Firenze da ogni parte del mondo e troveranno un rifugio sicuro lontano dai regimi che li perseguitano.
Il programma della giornata inizierà alle 14 con il barcamp (la partecipazione è gratuita, iscrizioni e istruzioni sul sito www.barcamp.org/palazzovecchio) e terminerà verso mezzanotte.
Tra gli eventi, il concerto (ore 22, a cura di Musicus Concentus) di Hauschka: moniker dietro al quale si cela il pianista e compositore tedesco Volker Bertelmann, Hauschka si presenta con un pianoforte "preparato", mediante l'inserimento su corde e martelletti di materiali come palline da ping pong, gomma e pezzetti di legno che conferiscono allo strumento anche una valenza percussiva. Un territorio di confine tra tradizione, ricerca e ritmi contemporanei, una sorta di elettronica "acustica" di grande impatto. Hauschka presenterà il repertorio del cd "Ferndorf" e sarà accompagnato in concerto da due violoncelliste.
E poi, ancora musica con il piano di Stefano Maurizi, su immagini di Andrej Tarkovskij (collaborazione Versiliadanza e Istituto Tarkovskij); le proiezioni cinematografiche contemporanee, in anteprima italiana, di Villa Romana; i prigionieri dell'antica sezione del carcere duro che raccontano la loro storia e interagiscono con gli spettatori a cura della Lega italiana di improvvisazione teatrale; una ?restricted area' riservata agli appassionati di moda con i video delle sfilate dei talenti emergenti 2009 di Polimoda; uno strano e imponente Yeti (a cura di Kinkaleri) che accoglie, rifocilla e sorprende gli spettatori. Le performance di Codice Ivan, Laboratorio Nove e Murmuris, le video installazioni della facoltà di architettura, del festival Costante cambiamento, di Fondazione Pitti Discovery, il dibattito pubblico sulla contemporaneità di Humanamente....
Il tutto in diretta su Facebook, Twitter e Flickr dal team di H-Art, aperto al contributo del pubblico.
"Per una sera - spiega l'assessore alla Cultura del Comune di Firenze, Giuliano da Empoli - abbiamo riunito soggetti diversi che, a vario titolo, operano già da tempo intorno a Firenze e che presenteranno spettacoli interessanti e coinvolgenti. In fondo vogliamo proprio questo: che le Murate diventino un catalizzatore di tutte le eccellenze che la città e il territorio già hanno, e anche un nuovo epicentro per la contemporaneità fiorentina e non".
Sabato 16 gennaio 2010 - dalle ore 14
Le Murate - piazza Madonna della Neve - Firenze
Info www.lemurate.comune.fi.it
www.musicusconcentus.com
Ingresso gratuito
Cultura/ARTICOLO
Hauschka live per Murate Preview
Sabato 16 gennaio, Le Murate, Firenze. Giornata-evento per presentare il nuovo spazio. Incontri, concerti, teatro e allestimenti visivi. Con Stefano Maurizi, Codice Ivan, Laboratorio Nove, Murmuris, Pitti Discovery... Ingresso gratuito.

Hauschka live per Murate Preview