Cultura/ARTICOLO

"Hit the road, nonna" arriva in Toscana

Il documentario del fiorentino Duccio Chiarini dedicato alla figura di sua nonna esce in sala

/ Elisabetta Vagaggini
Mar 10 Dicembre, 2013
Hit the road, nonna
Delia Ubaldi, nata i primi del Novecento, è una donna toscana cresciuta in Lorena, dove la famiglia è emigrata per sfuggire alla miseria e lavorare nelle acciaierie. E' qui che s'innamora di un italiano, che sposerà una volta tornata in Italia. 
Ma in pieno "boom economico", separata dal marito, Delia si afferma nel mondo dell’industria tessile. I suoi prodotti invadono i grandi magazzini europei facendone una delle prime donne imprenditrici nel mondo del prêt-à-porter. Diventa miliardaria e compra castelli in Toscana e ville in Costa Azzurra. All'inizio degli anni Ottanta i suoi prodotti sono citati perfino nel film "American Gigolò": è qui che si vede Richard Gere fare shopping in uno dei suoi negozi, a Beverly Hills. 

La storia di Delia Ubaldi, grande donna e imprenditrice, è quella che Duccio Chiarini racconta nel suo documentario "Hit the road nonna", un omaggio affettuoso ad una sua parente che da piccolo gli appariva come un mito, un personaggio pieno di risorse, sicuramente fuori dal comune.

Presentato a Venezia alle Giornate del Autori lo scorso 4 settembre, vincitore del festival Visioni Doc/Doc.it di Bologna e vincitore del premio del pubblico all'ultima edizione del Festival dei Popoli, il documentario "Hit the road, nonna", di Duccio Chiarini, prodotto da Mood film di Tommaso Arrighi, sarà in programmazione nei prossimi giorni nelle sale di Firenze, Pisa e Roma.

A Firenze sarà ospitato alla Casa del Cinema Odeon Firenze, nei giorni lunedì 2, martedì 3 e mercoledì 4 aprile, alle ore 16.00. I primi due giorni, a presentare il film sarà lo stesso regista. A Pisa il film sarà invece proiettato al Cinema Arsenale, il 3, il 4 e il 5 aprile, per poi approdare a Roma l'11, il 12 e il 15 aprile, al cinema Kino d'essai.

Il film ha vinto il Fondo Cinema della Regione Toscana, per la sezione documentari, ed è stato girato con il supporto di Toscana Film Commission.



Topics: