Attualità/ARTICOLO

Human Rights Tuesday Nights: tornano gli incontri alle Murate

Martedì 29 gennaio, ore 18 presso il Caffè Letterario Le Murate di Firenze l'incontro: “Il Giorno della Memoria. La discriminazione nei confronti dei Rom e dei Sinti ieri ed oggi"

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
“Il Giorno della Memoria. La discriminazione nei confronti dei Rom e dei Sinti ieri ed oggi”. E’ il tema del nuovo appuntamento di “Human Rights Tuesday Nights”, il ciclo di incontri promosso dal Robert F. Kennedy Center Europe per promuovere la cultura dei diritti umani. L’appuntamento è fissato per martedì 29 gennaio alle 18, al Caffè Letterario delle Murate.
All’evento parteciperanno Luca Bravi, autore del libro “Tra inclusione ed esclusione. Una storia sociale dell’educazione dei Rom e dei Sinti in Italia”  2009 e Carlo Berini, membro dell’Associazione Sucar Drom, un’organizzazione formata da appartenenti alle società sinte e rom e da appartenenti alla società maggioritaria, la cui mission è il riconoscimento dei pieni diritti di cittadinanza delle minoranze linguistiche sinte e rom. L’appuntamento di martedì sarà dedicato idealmente all’attivismo di Elie Wiesel scomparso recentemente e scelto dal RFKC come defender dei diritti umani per la sua straordinaria testimonianza di sopravvissuto all’orrore dell’Olocausto.
L’incontro, moderato da Domenico Guarino, sarà trasmesso, come di consueto, in diretta su Controradio (FM 93.6/98.9). Sarà possibile intervenire attraverso twitter, account ufficiale del Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights of Europe @RFKEurope, hashtag ufficiale dell’evento #HRTN.

Luca Bravi si è laureato in Scienze dell'Educazione discutendo una tesi in Storia Contemporanea sul genocidio dei Rom sotto il regime nazista. La tesi ha ricevuto il Premio Miriam Novitch 2001, istituito dalla Fondazione Istituto “Andrea Devoto” e dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Firenze. E’ dottore di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Firenze. Assegnista dal 2007 per il progetto "La lezione della razza - continuità e fratture." E’ autore di pubblicazioni relative alla storia del popolo rom, alla didattica della Shoah e degli altri genocidi, alla storia sociale dell'educazione, alla riflessione sul concetto di cittadinanza. Oltre al libro che verrà presentato durante l’incontro è autore del libro:  “Rom e non-zingari. Vicende storiche e pratiche rieducative sotto il regime fascista”, Cisu, Roma, 2007.

Carlo Berini è vice presidente dell’Associazione Sucar Drom che si occupa della tutela delle minoranze linguistiche sinte e rom in Italia. E’ fondatore di Articolo 3 Osservatorio sulle discriminazioni a Mantova. Ha promosso la nascita dell’associazionismo rom e sinto, in particolare nelle minoranze sinte. Ha promosso la nascita della “Federazione Rom e Sinti Insieme” che vede riunite 28 associazioni sinte e rom. E’ membro nei consigli direttivi di diverse associazioni sinte. Ha promosso la nascita dell’Istituto di Cultura Sinta ed è responsabile di: U Velto Radio e U Velto.

In allegato la locandina dell'evento

Topics: