Cultura/ARTICOLO

I 450 anni di Michelangelo e l'Accademia del Disegno

Un anno ricco di iniziative tra mostre, convegni e cortei storici

/ Katia Boccanera
Mar 10 Dicembre, 2013
Michelangelo
Al via le iniziative per celebrare due grandi anniversari: i 450 anni della morte di Michelangelo e della fondazione dell’Accademia delle Arti del Disegno.

Sarà un anno ricco di eventi, con 16 iniziative, tra mostre, convegni e manifestazioni di intrattenimento per il grande pubblico.

Si parte venerdì 18 ottobre, con l'inaugurazione dell’anno accademico e dell’anno giubilare (1513-2013), proprio nel giorno di San Luca, patrono dell’Accademia delle Arti del Disegno, nella Basilica della SS. Annunziata.

Perché questa ricorrenza diventi un’occasione pubblica di festa sarà organizzata all’interno della Torre di San Niccolò un’esposizione di litografie realizzate dai giornali internazionali che descrivono le cronache dei festeggiamenti michelangioleschi del 1875. Nel mese di aprile 2014 inoltre un grande corteo in costume si snoderà da casa Buonarroti fino al piazzale Michelangelo, dove, sotto la riproduzione del David, realizzata proprio nel 1875, avrà luogo una grande festa popolare con la rilettura di versi michelangioleschi.

Non mancheranno le mostre dedicate al grande artista. Dal 18 febbraio al 18 aprile 2014 l’Archivio di Stato di Firenze ospiterà “Storia di un primato mondiale. 450 anni dell’Accademia delle Arti del Disegno e l’insegnamento accademico delle belle arti a Firenze. Da Michelangelo alla contemporaneità”, un’esposizione che ripercorrerà i 450 anni attraversi i principali documenti degli Accademici, tra cui spiccano alcuni autografi galileiani e i primi statuti della Compagnia di San Luca. Accompagneranno il percorso le opere dei grandi artisti che hanno segnato il gusto accademico moderno, dai gessi di Lorenzo Bartolini, ai dipinti di Cesare Mussini, fino alla incisioni di Morghen e Perfetti, arrivando alla galleria del Novecento, dove si potrà ammirare De Chirico, Carrà, Annigoni, Guttuso e molti altri.

All’Accademia delle Arti del Disegno, due mostre saranno dedicate ai “Disegni segreti”, la prima dal 5 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014 e la seconda dall’ 8 gennaio all’8 febbraio 2014. Le esposizioni mostreranno i lavori di artisti contemporanei che si sono ispirati ai disegni preparatori di Michelangelo nelle cave di marmo a Carrara, oggi conservati a Casa Buonarroti.

La Galleria dell’Accademia, in collaborazione con i Fratelli Alinari I.D.E.A. spa, esporrà invece “Ri-conoscere Michelangelo”. Dal 18 febbraio al 18 maggio 2014, quadri, statue e medaglie realizzate da artisti come Vernet, Delacroix e Rodin testimonieranno l’importanza del mito michelangiolesco dall’Ottocento ad oggi. Nella fotografia si potranno ammirare le opere ottocentesche di Alinari, Brogi, Braun e Baldus, passando per la fotografia autoriale di Sheeler, Pagano e Herbert List, fino ad arrivare ai contemporanei quali Helmut Newton, Frank Horvat e Youssef Nabil.

E ancora, da febbraio ad aprile 2014 al Museo Casa Vasari di Arezzo sarà visitabile la mostra  “Il rapporto tra Michelangelo e Vasari nelle lettere e nei disegni”, mentre Casa Buonarroti di Firenze ospiterà due esposizioni che racconteranno la figura di questo grande artista: “La forza del mito – i progetti per la facciata di San Lorenzo a Firenze” (18 marzo – 2 giugno 2014) e “Michelangelo e il Novecento” (18 giugno - 20 ottobre 2014).

Per un pubblico più specialistico è invece da ricordare il Convegno Internazionale di studi “Concetto, invenzione, giudizio – il disegno padre delle arti nostre”, il 12 e 13 novembre 2013, che ripercorrerà la storia del disegno dalla nascita dell’Accademia delle Arti del Disegno fino all’istituzione delle Accademie delle Belle Arti, finalizzate all’alta formazione artistica.

Tutto il programma costantemente aggiornato delle iniziative è consultabile nel rinnovato sito dell’Accademia: http://www.aadfi.it/