La Valle del Serchio è un angolo misterioso e affascinante della Toscana, stretto tra le Alpi Apuane e l'Appennino. Fra le sue montagne sorgono due dei Borghi più belli d'Italia, Barga e Coreglia Alteminelli. Un territorio ricco di natura che conserva un paesaggio intatto, panorami pieni di fascinoi e antiche stazioni termali.
Barga - Il Borgo Medioevale, risalente al XIV secolo, ancora oggi conserva intatte le sue caratteristiche fiorentine. Il Palazzo dei Conti Pancrazzi, il Palazzo del Vescovo Balduini e altri palazzi dell'epoca testimoniano la grandezza del paese nel periodo rinascimentale. Il vero fiore all'occhiello è però il Duomo di Barga, risalente intorno all'anno mille ma modificato nel corso del tempo. Luogo di pace e tranquillita che ha dato ispirazione a un grande poeta italiano, qui Giovanni Pascoli ha vissuto fino alla morte, meritevole è senz'altro una viita alla Casa-Museo. Infine una chicca per i bambini è la Casa della Befana, dove ogni domenica si può andare a trovare la dolce vecchina.
Barga - Il Borgo Medioevale, risalente al XIV secolo, ancora oggi conserva intatte le sue caratteristiche fiorentine. Il Palazzo dei Conti Pancrazzi, il Palazzo del Vescovo Balduini e altri palazzi dell'epoca testimoniano la grandezza del paese nel periodo rinascimentale. Il vero fiore all'occhiello è però il Duomo di Barga, risalente intorno all'anno mille ma modificato nel corso del tempo. Luogo di pace e tranquillita che ha dato ispirazione a un grande poeta italiano, qui Giovanni Pascoli ha vissuto fino alla morte, meritevole è senz'altro una viita alla Casa-Museo. Infine una chicca per i bambini è la Casa della Befana, dove ogni domenica si può andare a trovare la dolce vecchina.
Coreglia Antelminelli - La sua fama la si deve al castello fatto ergere da Castruccio Castracani degli Antelminelli come sentinella avanzata della repubblica lucchese e sotto il quale la cittadina conobbe il periodo di maggior splendore. Meritevoli di una visita sono le zone medievali del Fortino e di porta Mezzana, i portali cinquecenteschi e la Chiesa San Michele per la struttura e le opere d'arte che conserva. Poco distante il borgo fortificato di Ghivizzano Castello, da cui si ammira uno splendido panorama. Coreglia è anche conosicuta per aver portato nel mondo l'arte della lavorazione del gesso a cui è dedicato il Museo della figurine di gesso e dell’emigrazione.